Per avere una pelle dorata in poco tempo e prevenire i danni dei raggi UV, il consiglio good della giornata delle dottoresse Vanessa Santoro e Chiara Manzi Culinary Nutritionist, è mangiare tanta frutta e verdura. Soprattutto, ricca di pigmenti rosso/arancio fino a quelli viola/ giallo. In poche parole, fonte di carotenoidi!!
I carotenoidi sono pigmenti vegetali liposolubili deputati alla cattura della luce non assorbita dalla clorofilla e di quella presente in eccesso; per questo, hanno una funzione foto-protettiva. Si dividono in caroteni e xantofille (tipo la luteina, una sostanza utile a proteggere la vista).
Pelle più protetta con i carotenoidi: ma dove li troviamo?
I prodotti vegetali che ne contengono di più sono: la zucca, la carota, l’anguria, il peperone, il pomodoro, l’albicocca, il mango, ed il melone.
Le verdure “colorate” meglio crude o cotte?
Bisogna sfatare il mito che consumare verdure e ortaggi crudi sia più salutare. E’ vero che alcune vitamine si degradano velocemente con il calore, ma è sbagliatissimo generalizzare, soprattutto quando parliamo di vegetali! Le cellule vegetali sono avvolte da una parete rigida (la cellulosa) che costituisce la fibra ma che il nostro sistema gastrointestinale non riesce a digerire, per cui molto spesso, la parete deve essere “degradata” meccanicamente, chimicamente o semplicemente mediante la cottura! In questo modo l’organismo umano può accedere più facilmente a vitamine e altri preziosi nutrienti. I casi più eclatanti sono proprio quelli dei vegetali che contengono carotenoidi. Ed ecco qui il caso delle carote e dei pomodori.
Bastano bastano 50 g di carote per soddisfare il fabbisogno giornaliero di Vitamina A (protegge pelle e occhi), ma il loro effetto protettivo aumenta se vengono mangiate cotte ed associate a un grasso (poiché liposolubili). La cottura deve comunque essere breve, preferibilmente al vapore o in padella con Olio extravergine d’oliva.
Idem per il pomodoro: se cotto a lungo e in combinazione con un grasso, riesce a rendere al meglio le sue proprietà antiossidanti, grazie proprio alla presenza di licopene, un carotenoide responsabile del suo colore rosso. (Da uno studio pubblicato nel 2005- http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/15927929). Quindi, prima di partire o se siete già in vacanza, non fatevi mancare tanta frutta, tanti sughi e carote ripassate in padella.
La vostra pelle vi ringrazierà!!!
Per saperne di più: culinarynutrition.it