Pillola abortiva e intercettiva: troppo spesso si fa confusione tra questi due farmaci specifici.
Si tratta infatti di due pillole differenti che hanno modalità di azione e prescrizione assolutamente diverse
“La pillola abortiva (RU-486) è un farmaco prescritto secondo la legge e somministrato in ospedale che intende interrompere una gravidanza già in atto. Si tratta di una metodologia sostitutiva rispetto all’intervento chirurgico, il “raschiamento” che, in ogni caso, viene effettuato solo ed esclusivamente in ambito ospedaliero” afferma il dottor Andrea Puppo, ginecologo di Genova.
La pillola intercettiva o “del giorno dopo” viene somministrata in caso di rapporto a rischio e agisce come interruzione di presunta gravidanza, provocando un ciclo mestruale indotto ed eliminando il rischio”. Ma se la gravidanza è già in atto, la pillola intercettava non la interrompe. La gravidanza procede naturalmente, senza creare alcun danno al feto.
La pillola intercettiva può solo bloccare la fecondazione (per questo, è importante prenderla subito nei rapporti a rischio). Anch’essa deve essere prescritta dal medico, ma la procedura è sicuramente più semplice: basta recarsi in qualsiasi consultorio oppure dal proprio medico di fiducia o ginecologo per ottenere la prescrizione.
pilloPer poi richiedere la pillola intercettava in farmacia.
Testo di Hira Grossi