Non sapete a chi rivolgervi in caso di diagnosi errate o cure non adeguate ad un problema di salute importante? Ecco i consigli del nostro avvocato. Basta mandare le vostre domande per sapere subito che cosa fare…
Tags: Scambio referti
10 Luglio 2015 Commenti (6)
Non sapete a chi rivolgervi in caso di diagnosi errate o cure non adeguate ad un problema di salute importante? Ecco i consigli del nostro avvocato. Basta mandare le vostre domande per sapere subito che cosa fare…
Tags: Scambio referti
Avvocato ed esperta in cause medico-legali, si occupa di processi penali riguardanti anche la colpa medica e la difesa civile delle persone vittime di errori sanitari. Con altri colleghi esperti in materia di responsabilità medica ha costituito il gruppo “Diritti del paziente” per la tutela di chi pensa di essere vittima di errori medici. Potete contattarla via mail.
Psicoterapeuta e giornalista. Specializzato sui temi della genitorialità
»
Blogger e video-giornalista
»
Psicologa, psicoterapeuta e scrittrice
»
Blogger e dietista
»
Avvocato
»
Giornalista e direttore di 3goodnews
»
Erborista e astrologa
»
Nutrizionista - Ha fondato l'unica Accademia in Europa di Culinary Nutrition
»
Medico della Asl (zona Loreto) di Milano
»
Dieta e proteine
»
Naturopata
»
Esperta di estetica naturale
»
3goodnews è una testata giornalistica diretta da Cristina Merlino. 3 buone notizie al giorno per stare meglio.
3goodnews è il nuovo portale italiano su salute, alimentazione, fitness&bellezza. Ogni giorno, propone video-notizie positive e seleziona i filmati più interessanti proposti online da medici e professionisti del benessere.
[efb_likebox fanpage_url=”3goodnews” box_width=”500″ box_height=”” locale=”it_IT” responsive=”1″ show_faces=”1″ show_stream=”0″ hide_cover=”0″ small_header=”0″ hide_cta=”0″ ]
Ho eseguito una pet per valutare, dopo un’operazione di tumore, se era andato tutto ok o c’erano delle recidive. Il risultato è stato tremendo: linfonodi sparsi ovunque. Mi è caduto il mondo addosso. A casa riprendo il foglio del referto e mi accorgo che, anche se il mio nome e il mio cognome sono corretti, la data di nascita non combacia con la mia. Mi informo e scopro che sono stati scambiati i referti. Si scusano, ma è un errore che poteva cambiare il corso della mia vita: come posso rivalermi?
Lo scambio di referti è un caso di errata diagnosi. Nella situazione che descrivi però il danno non esiste perché ti sei accorta immediatamente dello scambio e quindi non hai subito interventi o terapie invasive determinati dall’errore, né hai avuto una sofferenza psichica depressiva riconducibile al fatto.
Nelle cause civili è, infatti, necessario che ci sia un danno (nel tuo caso, un’operazione non necessaria o una cura non dovuta che avrebbero potuto creare danni al tuo fisico oppure uno stato di depressione permanente o temporanea causata da una diagnosi sbagliata). L’immediata presa di coscienza dell’errore da parte tua non ha permesso si determinassero conseguenze dannose come quelle descritte, ma può aver comunque prodotto un personale, comprensibile e grave turbamento. Ma su cui non puoi rivalerti nei confronti dell’Ospedale.
Lo scambio di referti è un caso di errata diagnosi. Nella situazione che descrivi però il danno non esiste perché ti sei accorta immediatamente dello scambio e quindi non hai subito interventi o terapie invasive determinati dall’errore, né hai avuto una sofferenza psichica depressiva riconducibile al fatto.
Nelle cause civili è, infatti, necessario che ci sia un danno (nel tuo caso, un’operazione non necessaria o una cura non dovuta che avrebbero potuto creare danni al tuo fisico oppure uno stato di depressione permanente o temporanea causata da una diagnosi sbagliata). L’immediata presa di coscienza dell’errore da parte tua non ha permesso si determinassero conseguenze dannose come quelle descritte, ma può aver comunque – verosimilmente – prodotto un personale comprensibile e grave turbamento. Ma su cui non puoi rivalerti nei confronti dell’Ospedale.
Cara Chiara, le mandiamo la risposta del nostro avvocato a breve. Grazie. La redazione
Per un errore medico (con scambio di cartelle) mi hanno consigliato una terapia molto invasiva contro un nodulo (che non era maligno). Il mio medico curante se n’è accorto subito, quindi non ho iniziato la chemio. Vorrei denunciarli…
Il danno da sofferenza psicologica, nonostante l’assenza della patologia, deve essere provato con certificazione rilasciata da uno psichiatra e/o da uno psicologo che attestino, per esempio, una sindrome depressiva permanente a seguito della comunicazione errata di un male grave. E’ una voce di danno risarcibile grazie a una pronuncia dalla Cassazione del 2007 (Cass. sent. 1551 del 24.01.2007); pertanto il danno subito in termini di stress psichico, nonché l’eventuale danno alla vita sociale e lavorativa, come voci del danno morale, prive di rilievo medico legale, possono essere liquidate in base al tempo in cui si è vissuto con tale erronea convinzione.