Secondo l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) lo stress è tra le 5 patologie a maggior impatto sociale. Le cause? “Siamo sommersi dalle continue richieste, a livello lavorativo e familiare, che ci costringono in ruoli, a volte, “stretti” che accrescono il disagio e la paura di “non farcela”, afferma la dottoressa Barbara Alessio, psicologa e psicoterapeuta. “Inoltre, nella nostra cultura, centrata sulla performance, le persone non sono abituate a rivolgere l’attenzione ai loro vissuti, a come si sentono e a cosa provano”. Si focalizzano solo sugli aspetti organizzativi e pragmatici della propria professione ed esistenza. Ed ecco che le carenze affettive, le fragilità psicologiche e le esperienze negative della vita vengano spesso accumulate e/o nascoste anche alla propria coscienza.
“Le persone non si ascoltano, non sono addestrate all’autodiagnosi, pertanto non sanno come e quale tipo di aiuto chiedere. Occorre capire come “si sta” per sapere quale sarà il rimedio più utile per aumentare l’equilibrio interiore e di conseguenza migliorare anche il benessere fisico”, continua la psicologa.
COME RICONOSCERE LO STRESS: ECCO I CAMPANELLI D’ALLARME
– Sintomi fisici: cefalea, disturbi digestivi, palpitazioni, dispnea, affaticamento, problemi intestinali.
– Sintomi psicologici: ansia, vissuti depressivi, disturbi della libido, difficoltà di concentrazione, insonnia, di rabbia, aggressività, sentimenti di inefficacia e disistima
– Sintomi comportamentali: abuso di alcool, cibo e sostanze psicoattive (anche farmaci), iper o ipoattività fisica
9 BUONE REGOLE PER TENERE ALLA LARGA LO STRESS
– Fate attenzione al respiro: inspirate profondamente e lentamente, espandete il respiro nella pancia.
– Riposate di più: cercate di dormire almeno 8 ore, evitate computer e tablet prima di coricarvi (gli schermi luminosi sono nemici del sonno)
– Mangiate con calma e scegliete alimenti leggeri e ricchi di sostanze preziose (i carboidrati la sera aiutano a rilassarvi) .
– Camminate tutti i giorni per almeno un’ora, l’ideale in un parco o scegliete uno sport che vi faccia sfogare o vi rilassi… (partite di tennis, lezioni di yoga, nuoto.
– Non tralasciate lo “space-clearing”: fate ordine negli ambienti dove vivete e lavorate; migliorare il comfort, l’armonia e la gradevolezza riduce anche lo stress. Così come, fare spazio, pulire, buttare ciò che non serve.
– Imparate a dire “NO”: quando vi sentite sovraccaricati, concedetevi delle pause.
– Abbiate cura dei vostri affetti: state il più possibile con le persone che vi vogliono e vi fanno stare bene.
– Lasciate spazio ai pensieri e alle tue emozioni: fate uscire la rabbia, alimentate l’autocompassione, cioè la disponibilità a guardare ai propri errori e alla proprie mancanze con gentilezza e comprensione. Inoltre, senza chiedete troppo a voi stessi, per poi sentirvi in colpa se non riuscite a raggiungere tutti i vostri obiettivi.
– Sostenete l’organismo: fornitegli tutti quegli ingredienti (dal cibo, alle cure naturali) per aumentare le sue difese e renderlo più resistente alle situazioni di stress.
IN FARMACIA C’E’ UN NUOVO TEST PER MISURARE LO STRESS
- Si chiama Stress Test Named: è un semplice test di autovalutazione su indicatori psico-fisici, che consentono di prendere coscienza del proprio stato di “logoramento” e ottenere un punteggio soggettivo. Il test, realizzato da un gruppo di psicologi, è gratuito e lo trovate nelle farmacie più attrezzate. Per info: numero verde Named 800-203678.