Home in evidenza Influenza: vaccino sì o no? Ecco le novità (microimmunoterapia compresa)

Influenza: vaccino sì o no? Ecco le novità (microimmunoterapia compresa)

by La Redazione

Abbiamo chiesto al dott. Cesare Santi, presidente dell’A.M.I.O.T (Associazione Medica Italiana omotossicologia) ed esperto in Microimmunoterapia, se fare o no il vaccino anti-influenzale (sono sempre più numerosi gli italiani che decidono di non farlo). Ecco la sua video-intervista…

L’influenza, quest’anno, dovrebbe colpire 4,5-5 milioni di persone; 40% nella fascia 0-18 anni, 40% 18-65, 20% oltre i 65 anni. Il picco è previsto, come al solito, tra Natale e Capodanno. I virus responsabili sono l’H1N1 – H3N2 e il virus B Phuket. Ma, potrebbe anche aggiungersi il virus B Brisbane. Quindi, anche quest’anno, saranno 262 i virus in circolazione, mescolati tra di loro per scatenare sintomatologie molto diverse tra loro. Sono queste le le previsioni sull’influenza 2015-16, fornite la scorsa settimana, durante la presentazione della nuova campagna “L’influenza che verrà#previenila” promossa da Moige (Movimento Italiano genitori), A.M.I.O.T e SIPPS (Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale.)
A questo punto cosa conviene fare? Vaccinarsi o no? (La richiesta del vaccino, è in calo, dallo scorso anno, soprattutto tra gli anziani)
Secondo i massimi esperti della medica tradizionale, ma anche per le principali associazioni di medicina complementare: la vaccinazione è la strategia raccomandata per tutti i soggetti deboli (anziani e bambini con un sistema immunitario deficitario) e non può essere sostituita completamente – come afferma il dottor Cesare Santi – con altre terapie non convenzionali. Ma, può offrire strumenti terapeutici efficaci da affiancare a quelli tradizionali. Come, per esempio, la microimmunoterapia low dose che utilizza molecole (come le citochine) in bassi dosaggi che agiscono sulle cellule del sistema immunitario, potenziandolo, senza creare effetti collaterali. Rendendo il corpo più forte contro gli attacchi di virus e batteri.

I nuovi Articoli

Leave a Comment

* È richiesta la verifica