Home Alimentazione CIBO&RAGAZZI: come scegliere lo yogurt ideale

CIBO&RAGAZZI: come scegliere lo yogurt ideale

by La Redazione

Cremoso e vellutato, lo yogurt è sempre più amato dai ragazzi. Ma quali sono i benefici e le insidie di questo alimento disponibile in mille varietà tra i banconi dei supermercati?
“Lo yogurt deriva dalla fermentazione del latte, intero o parzialmente scremato, in presenza di due batteri: il Lactobacillus bulgaricus e lo Streptococcus thermophilus”, spiega Alessandra Borgo, biologa nutrizionista collaboratrice presso l’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano. Microrganismi che esercitano una funzione benefica sull’organismo dei ragazzi. “Questi due batteri stimolano il sistema immunitario, tengono sotto controllo il ph dell’intestino, dove contribuiscono a creare una barriera che limita l’azione di eventuali batteri patogeni”.
Come orientarsi tra gli scaffali dei supermercati?
Lo yogurt migliore è quello bianco, intero o magro, che contiene solo latte, fermenti e irrisorie quantità di grassi e zuccheri – prosegue la nutrizionista -. Più uno yogurt è elaborato, più dobbiamo insospettirci. Rischiamo di mangiare un prodotto che ha perso le sue proprietà nutritive”. Attenzione, quindi, ai vasetti con troppi cereali, frutta, ma anche biscotti e bon bon. “Questi prodotti spesso possiedono una minore quantità di fermenti e abbondano di zuccheri, edulcoranti, coloranti che hanno un effetto negativo sulla linea e sulla salute dei ragazzi”.
Convincere adolescenti e bambini a consumare lo yogurt al naturale ?
Di sicuro, vedendo sugli scaffali le versioni più gustose e colorate, non è un’impresa facile far scegliere a bambini e adolescenti  yogurt bianchi e senza zucchero. Ma la soluzione c’è: arricchirlo a casa con ingredienti gustosi e sani. Quelli che piacciono di più ai ragazzi, per esempio: pezzettini di cioccolato fondente, frutta secca, cereali, frutta fresca. “Il sapore acidulo di questo alimento potrà, così, essere limitato, con un manciata  di ingredienti dolci naturalmente, ma senza ingredienti inutili come i coloranti o il saccarosio. In questo modo, un vasetto di yogurt diventerà un’ottima colazione o una merenda da consumare quotidianamente” conclude Alessandra Borgo.
Testo di Benedetta Guarniero

I nuovi Articoli

Leave a Comment

* È richiesta la verifica