Ecco una ricetta golosa e festiva da preparare in 20 minuti con il panettone avanzato. Ve la propone lo chef piemontese Fudo, per fare un figurone! (Si può realizzare anche con il pandoro…)
“Sarà capitato anche a voi, durante il periodo natalizio, di avere per casa un panettone in più, magari iniziato, e di non sapere come farlo fuori. Oppure, volete mantenere la tradizione, ma preferite mangiarlo, durante le Feste, con qualche ‘modifica’” afferma Giuseppe Caliri (in arte Fudo). “La mia ricetta del semifreddo al panettone è quello che fa per voi! Potete preparare questo dolce utilizzando un solo tipo di panettone, oppure qualità diverse; per esempio, io cerco sempre di conservare un pezzo di ogni panettone che apro durante le feste per poter avere gusti differenti. Anche con il pandoro il risultato è ottimo, ma ricordatevi di raddoppiare la quantità di cioccolato per compensare la mancanza di frutta candita”.
9 FACILI MOSSE PER PREPARARE IL SEMIFREDDO “AL PANETTONE”
Tempo di preparazione: 20 minuti
1. Tritate il cioccolato.
2.Tagliate il panettone a cubetti.
3. Montate la panna (senza lo zucchero) e riponetela in frigorifero per non farla smontare.
4. Preparate una meringa montando gli albumi con lo zucchero.
5. Aggiungete il panettone e continuate a mescolare delicatamente.
6. Prendete uno stampo da plum cake, foderatelo con della pellicola e riempitelo con il composto.
7. Battete lo stampo sul tavolo e livellate con una spatola.
8. Coprite con la pellicola e mettete nel congelatore per almeno 2 ore.
9. Una volta pronto potrete affettare il semifreddo e servirlo, magari accompagnato da una crema (ganache) al cioccolato.
Altre informazioni e ricette su: Cucineaperte.it