Negli States è l’ultima moda: circolare tra le strade di Miami o Los Angeles a bordo del nuovo “volopattino elettrico”, una via di mezzo tra lo skate e il Segway senza manubrio. È stato, infatti, il regalo più richiesto dai teenager in America e in Inghilterra (soprattutto da parte dei fan di star del calibro di Justine Bieber, Russel Crowe, Usain Bolt entusiasti della “tavola elettrica”…). Eppure sia nel Regno Unito sia in Italia, l’arrivo dell’hoverboard, che ha il motore, le ruote in gomma e raggiunge una velocità massima di 10 km orari, non sta avendo vita facile. Infatti, la tavola a motore non può circolare sul suolo pubblico; il Codice della strada italiano lo vieta non solo sulle corsie adibite alle auto, ma anche sui marciapiedi e sulle piste ciclabili. Rimane quindi la domanda: dove possiamo utilizzare questo mezzo eco, divertente e facile da manovrare (si sposta bilanciando il peso del corpo) e dopo aver sborsato 500-600 euro (Smartboard iGO)? Per ora, solo nel cortile di casa secondo il nostro Codice, che considera gli hoverboard degli “acceleratori di andatura”, non contemplati tra i mezzi di trasporto…
In attesa, che le leggi si adeguino, a noi di 3goodnews (dopo averli visti in azione a Miami) piacciono molto: non inquinano, sono silenziosi e possono essere usati sia dai ragazzi, sia dagli adulti per andare in ufficio (magari con il caschetto)!