Home Alimentazione CIBO&RAGAZZI: come scegliere la focaccia ok

CIBO&RAGAZZI: come scegliere la focaccia ok

by La Redazione

Piace ai bambini e ai ragazzi, che la vogliono mangiare per merenda, come spuntino, ma anche al posto del pranzo. Ecco i consigli della nutrizionista per scegliere il tipo e la quantità ideali

Saporite, morbide o croccanti, focacce e focaccine costituiscono una vera tentazione per bambini e adolescenti. Nei banconi dei panettieri o del supermercato, si possono trovare lisce oppure condite e farcite con affettati, olive, verdure, patate. Ma allora come scegliere la focaccia più sana? Secondo Alessandra Borgo,  biologa nutrizionista collaboratrice presso l’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, è necessario innanzitutto porre attenzione al tipo di farina utilizzata. “Normalmente le focacce vengono preparate con la farina 00 o con quella di manitoba. Entrambe, però, incidono negativamente sulla glicemia dei ragazzi e contengono poche fibre. Sarebbe meglio consumare focacce realizzate con farine integrali o semi integrali che sono più ricche di nutrienti e non causano un’impennata della glicemia, preservando i ragazzi da inutili rischi per la loro salute futura”. Da non sottovalutare anche il tipo di olio usato. “Una buona focaccia dovrebbe essere sempre cucinata con l’olio extra vergine di oliva che mantiene intatte le proprie caratteristiche nutritive anche alle alte temperature ed è ricco di grassi buoni per il nostro organismo”, afferma la nutrizionista.

Come scegliere la farcitura più light e sana?

Olive e verdure vanno benissimo, perché le prime sono ricche di calcio mentre le seconde di fibre. Sconsiglio, invece, di comprare ai ragazzi focacce insaporite con affettati o patate.
I salumi sono ricchi di grassi e le patate possiedono un indice glicemico elevato. La focaccia con le patate va, quindi, evitata, specie se preparata con la comune farina bianca perché provoca un innaturale ed eccessivo innalzamento della glicemia” continua l’esperta.
Se superano l’esame le versioni prodotte con farine alternative come quella di ceci, non bisogna farsi ingannare dalle versioni ai cereali. Spesso si tratta di cereali raffinati e quindi non salutari per adolescenti e bambini. Va bene la farina di segale e di ceci. No, invece, alla focaccia di farro o di orzo, che se raffinati alzano l’indice glicemico.

Come regolarsi con le dosi?

“Se preparata con olio e farina di qualità, una focaccina di circa 60 o 80 grammi è una merenda sana e saporita che può essere consumata a giorni alterni in modo da variare la dieta” conclude la nutrizionista. Attenzione, inoltre, alla quantità di pane e pasta che mangiano i ragazzi a pranzo o a cena in modo da non compromettere la loro linea. Quando fanno merenda con la focaccia, conviene a pranzo/cena ridurre le quantità di altri carboidrati (ossia pane, pasta e crackers).

Testo di Benedetta Guerriero

I nuovi Articoli

Leave a Comment

* È richiesta la verifica