Home in evidenza SALUTE – UN FIGLIO CAMBIA (ANCHE) IL SISTEMA IMMUNITARIO DEI GENITORI

SALUTE – UN FIGLIO CAMBIA (ANCHE) IL SISTEMA IMMUNITARIO DEI GENITORI

by La Redazione

 

Un figlio ‘avvicina e rinforza’ mamma e papà, anche dal punto di vista immunologico. Aiutandoli ad affrontare meglio i microbi portati a casa da scuola…

Uno studio condotto dall’istituto di ricerca The Babraham Institute di Cambridge, in Inghilterra, pubblicato sulla rivista Nature Immunology, ha dimostrato che, a dispetto delle differenze biologiche, l’arrivo di un bebè, oltre ai ritmi quotidiani della vita di coppia, altera anche i meccanismi di risposta del sistema immunitario di mamma e papà. A tal punto che le difese dei neo-genitori comincerebbero a assomigliarsi e a funzionare alla stessa maniera.

Prodigi naturali
È fenomenale come la natura e l’organismo possano essere adattabili, quando ci sono rivoluzioni in atto. Come quella provocata, per esempio, dalla nascita di un figlio, in grado di sconvolgere il sistema immunitario più di quanto possa influire età, sovrappeso o alcune possibili patologie. Lo hanno scoperto un gruppo di ricercatori inglesi dopo avere preso in esame circa 700 persone e osservando, nell’arco di tre anni, le evoluzioni subite dai globuli bianchi in relazione ad alcuni parametri (biologici, fisici ed in particolare la nascita di un figlio). Il risultato: è un preciso identikit del sistema immunitario, comparso nel corso del tempo.

A fare la differenza sono i bebè

Proprio loro, infatti, sarebbero i ‘turbatori’ del sistema immunitario di mamma e papà. Vale a dire che le difese dei genitori, per tutelarsi dai microbi portati a casa dai piccoli e dovendo fare fronte agli eventi stressanti (e non solo biologici) imposti dalla nascita di un figlio, modificherebbero ‘per somiglianza’  l’assetto immunitario. Insomma, in questo caso, la genitorialità pare che unisca e non divida la coppia, almeno sotto l’aspetto biologico.
«Le coppie senza figli – conclude la ricercatrice Michelle Lintermann – hanno, invece, un sistema immunitario mediamente diverso, perché fra i due individui non si instaura alcuna relazione di consanguineità. Per chi ha i figli, invece, la condivisione di medesimi fattori ambientali, abitativi ed esperienziali è in grado di modificare i sistemi immunitari, riducendone anche del 50% le naturali diversità».

 

Testo di Francesca Morelli

I nuovi Articoli

Leave a Comment

* È richiesta la verifica