Domenica 20 marzo, è in programma la 45ª Stramilano di 5 e 10 km (partenze: ore 9 e 9,30 da Piazza Duomo). Mentre per la mezza maratona (21,097 km) Stramilano Half Marathon, la partenza è prevista alle ore 11 in Piazza Castello. Un appuntamento per mettersi alla prova: cercando di avvicinarsi o di battere (per i grandi atleti nazionale e internazionali) il record della manifestazione, lo storico 59’17” ottenuto dall’atleta keniota Paul Targat nel 1998, superato solo a livello mondiale nel 2005 da Samuel Wnjiru a Rotterdam. La gara per la mezza maratona è aperta a tutti i tesserati Fidal e Enti di promozione sportiva e run card. I favoriti della 41ª edizione della Stramilano Half Marathon sono: il keniota Thomas Lokomwa, già vincitore delle due ultime edizioni, e i due connazionali Victor Chumo e James Wangari, gli atleti azzurri Yassine Rachik e Ahmed El Mazouri, che gareggia per le Fiamme Gialle. Tra le donne: Nguriatukei Rael, che vanta un personale di 1h09’29” e Hellen Jepkurgat, che nella mezza maratona registra un tempo di 1h09’56”.
Per la Stramilano di 10 Km e la Stramilanina di 5 Km sono previsti migliaia di atleti (6.800 solo per la Half Marathon) e la partecipazione di un migliaio di militari dell’Esercito, compresi familiari e atleti che rappresentano la Forza Armata. Le partenze saranno segnalate dai colpi di cannone del Reggimento Artiglieria a Cavallo e darà il ritmo agli atleti che attraverseranno l’Arena la Fanfara dei Bersaglieri, di Lonate Pozzolo (VA) . Alla fine della gara, è previsto il ristoro offerto dai militari della Brigata di Supporto al Comando NATO di Solbiate Olona. Presente alla manifestazione sportiva anche la Croce Rossa, presso “Il Villaggio degli Atleti”, per offrire assistenza sanitaria, logistica e ristorazione a tutti coloro che partecipano alla gara.