Home Alimentazione GOOD RICETTE: ORECCHIETTE TRICOLORI AGLI ASPARAGI, RICOTTA E POMODORINI

GOOD RICETTE: ORECCHIETTE TRICOLORI AGLI ASPARAGI, RICOTTA E POMODORINI

by La Redazione

Lo chef Fudo ci propone un piatto unico  facile da preparare e gustosissimo. Pronto in 20 minuti.

“Le orecchiette agli asparagi sono un piatto primaverile da leccarsi i baffi, facile da cucinare” afferma lo chef piemontese Giuseppe Caliri (soprannominato Fudonero per la sua passione per la cucina nipponica).  Gli asparagi aiutano a depurare l’organismo, sono una fonte di vitamina A, C, E ed aiutano ad espellere il sodio in eccesso (i loro benefici erano già conosciuti ai tempi dei romani). “Per questa ricetta utilizzo quelli verdi così da ottenere, aggiungendo pomodorini e ricotta, un effetto tricolore. Ma se trovate quelli bianchi, violetti o rosa potete tranquillamente sostituirli (questi ultimi sono anche un ottimo modo per invogliare i bambini a mangiarli). Infine, potete aggiungere un pizzico di peperoncino quando cuocete gli asparagi” conclude Fudonero.

ECCO LA RICETTA PER 4 PERSONE – Tempo 20/25 minuti

1. Pulite e tagliate gli asparagi
Pelate gli asparagi (500 gr) più grossi per eliminare la parte legnosa. Eliminate il fondo e tagliate i gambi a pezzetti. Mantenete le punte intatte.

2. Sbollentate

Sbollentate le punte degli asparagi per 1-2 minuti nell’acqua che poi userete per cuocere la pasta e immergetele in acqua fredda per preservare il colore.

3. Preparate il cipollotto

Pulite e tagliate 1 cipollotto a julienne. Quindi scaldate un paio di cucchiai d’olio e rosolate il cipollotto per un paio di minuti. Quindi aggiungete gli asparagi e fate cuocere a fuoco basso.

4. Fate cuocere le orecchiette

Intanto che gli asparagi cuociono, fate bollire l’acqua e aggiungete le orecchiette (500 g).

5. E ora… i pomodorini

Intanto che la pasta cuoce, tagliate i pomodorini a metà (200 g) e aggiungeteli agli asparagi.
Aggiustate di sale e pepe se necessario.

6. Preparate la ricotta

1 minuto prima di scolare la pasta, prendete 1-2 mestoli di acqua di cottura e stemperate la ricotta. Quindi scolate la pasta e mettetela in padella. Aggiungete la ricotta (250 g), mescolate tutto e servite.

7. Il tocco in più
Volendo per dare una marcia in più a questo piatto aggiungete un poco di peperoncino. ?

Per altre info e ricette andate su: Cucinaperte.it

I nuovi Articoli

Leave a Comment

* È richiesta la verifica