La Fresella Caprese è sicuramente uno dei piatti più freschi, facili da preparare e ideali per un pranzo all’aria aperta. Ecco la versione napoletana proposta dalla blogger Giò
“La Fresella Caprese unisce due preparazioni molto saporite: la fresella, come viene chiamata a Napoli (conosciuta in Puglia con il nome “frisella” ed in Calabria con il nome “frisa”) e l’insalata caprese (o anche conosciuta semplicemente con il nome di “caprese”)” afferma Giovanna De Sangro. “La fresella è sostanzialmente un tarallo preparato solitamente con farina di grano duro, cotto in forno e successivamente tagliato a metà in senso orizzontale e fatto biscottare al forno. La “caprese” invece è un’insalata tipica napoletana il cui nome deriva dalle isole di capri, costistuita da pomodori e mozzarella conditi con olio extravergine di oliva, sale e basilico fresco; spesso viene servita come antipasto o come secondo piatto. Preparare la Fresella Caprese è molto semplice e veloce: ha pochi ingredienti, ma devono essere di qualità per la buona riuscita del prodotto finale” conclude Giò.
Ecco la preparazione della Fresella Caprese (ingredienti per 1 persona)
1. Tagliate i pomodori e conditeli
Per preparare la fresella caprese (100 g) iniziate a tagliare a fette i pomodorini (100 g) già lavati ed asciugati; conditeli con olio extravergine di oliva, sale e basilico q.b.
2. Tagliate la mozzarella
Procedete poi tagliando una mozzarella di bufala (100-150 g) a fette non troppo sottili.
3. Condite la fresella
Bagnate la fresella con acqua e disponetela direttamente sul piatto da portata; conditela con un pò di sughetto rilasciato dai pomodorini. Quindi, aggiungete la mozzarella a fette e i pomodorini. Infine guarnite con basilico, qualche oliva nera/verde e il restante sughetto di condimento dei pomodorini.
Il consiglio di Giò
Provate a sostituire la fresella bianca o integrale con quella alla soia, sentirete che gusto!
Per altre informazioni e ricette andate su: www.cucinaperte.it