Un dolce sano, leggero e senza glutine! Una vera golosità che si può gustare non solo come dessert a fine pasto, ma anche a colazione o a merenda.
Sono perfette per chi è a dieta o intollerante (ma anche allergico) al glutine e al lattosio. ” In questa ricetta infatti ho sostituito la farina tradizionale con la farina di riso, al posto del latte vaccino ho utilizzato il latte di soia, invece del burro ho utilizzato l’olio di semi” afferma la blogger Giovanna De Sangro di Cucinaperte. “Inoltre, ho provveduto a sostituire anche il comune zucchero bianco e raffinato con lo zucchero di cocco che, come è ben noto a molti, è un dolcificante naturale: ha un basso indice glicemico ed è ricco di macronutrienti. La farcitura a base di frutta fresca di stagione e miele poi completa il piatto in maniera sana ed equilibrata. Le Crêpes Dolci Light sono semplici da preparare e perfette per una prima colazione nutriente ma sana. Se volete però stupire i vostri ospiti questa ricetta è ottima anche da servire come dessert a chiusura di una cena al posto della semplice frutta fresca o di torte e dolci spesso troppo calorici” conclude Giò.
COME PREPARARE LE CRÊPES DOLCI LIGHT, SENZA GLUTINE E LATTOSIO
1. Preparate le uova con lo zucchero
Per preparare le Crêpes Dolci Light iniziate sbattendo le uova e lo zucchero di cocco con l’aiuto di uno sbattitore elettrico. Aggiungete un po’ alla volta la farina di riso alternandola con il latte di soia.
2. Fate riposare la pastella
Mescolate bene tutto in modo da evitare la formazione di grumi. Unite l’olio di semi a filo ed in ultimo un pizzico di sale. Amalgamate bene tutto fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo. Coprite la ciotola con della pellicola trasparente e lasciate riposare il composto in frigorifero per circa 30 minuti.
3. Cuocete le Crepes
Trascorso questo tempo prelevate la pastella dal frigorifero, ungete con pochissimo olio di semi una padella antiaderente, scaldatela a fuoco dolce e versatevi al centro un mestolo di pastella. Con un movimento rotatorio cospargetela uniformemente su tutta la superficie della padella. Questa operazione va eseguita rapidamente perché la pastella a contatto con la padella calda si cuoce velocemente. Lasciate cuocere un minuto a fuoco basso fino quando la crêpe si stacca dal fondo quindi giratela e lasciatela cuocere fino a che non avrà assunto un colore dorato. Appena sarà pronta lasciatela scivolare su un piatto piano e proseguite in questo modo con il resto del composto.
4. Preparate la frutta (potete scegliete quella che vi piace di più)
Passate alla farcitura. Lavate bene le fragole, eliminate il picciolo ed affettatele. Lavate, sbucciate ed affettate anche il kiwi o i frutti di bosco. Sbucciate la banana e tagliatela a rotelle.
5. Farcite le Crêpes
Trasferite una crêpe su un piatto da portata, distribuite un po’ di frutta su una metà, aggiungete un cucchiaino di miele, piegate l’altra metà per chiudere la crepe. In questo modo otterrete un semicerchio. Distribuite un altro po’ di frutta su metà del semicerchio, aggiungete un altro cucchiaino di miele. Guarnite il piatto con altra frutta e un altro cucchiaino di miele.
Il Consiglio di Giò
La pastella può essere conservata in frigorifero fino ad un massimo di 12 ore coperta da un foglio di pellicola trasparente.
Buon dessert a tutti!!!!
Per altre ricette e informazioni andate su: cucinaperte.it