Un delizioso cadeau per una serata speciale? Un ottimo assaggio di prosciutto crudo, proposto sotto forma di fagottino farcito, per un aperitivo a casa o un antipasto per una cenetta romantica. Ovviamente accompagnato da un flûte di vino bianco con le bollicine (a voi la scelta!)
PER PREPARARE I FAGOTTINI DI PROSCIUTTO CRUDO SERVONO:
- IL PROSCIUTTO DOLCE DI PARMA D.O.P. (Denominazione di Origine Protetta). Non solo durante un’occasione importante, ma anche tutti i giorni puntate sulla qualità. Il migliore prosciutto dolce viene chiamato per il moderato utilizzo di sale durante la stagionatura ( che va da un minimo di 12 mesi a 24 mesi). Ed è ottenuto con cosce di suino allevato e macellato in Italia. Non contiene né conservanti né glutine.
- IL FORMAGGIO CAPRINO, meglio se aromatizzato alle erbe. Oppure un formaggio simile, morbido e facile da spalmare. Per chi non ama il formaggio (o è intollerante) si possono preparare i fagottini con le PRUGNE SECCHE senza il nocciolo. Erba cipollina e pistacchi tritati.
- E ORA PREPARATE I FAGOTTINI:
Disponete su ciascuna fetta di prosciutto, tagliato non troppo sottile, un cucchiaino di formaggio oppure 1-2 prugne secche. Piegate la fetta di prosciutto a fagottino, sigillandolo con un filo di erba cipollina. La versione con le prugne è più buona se la passate sotto il grill del forno per 3-5 minuti. Guarnite il piatto con pistacchi tristati o semi di sesamo tostati. - E PER IL VINO? IL SAPORE DEL PROSCIUTTO si lega bene, per esempio, con i vini bianchi, rosati e sapidi. Come lo Champagne brut Rosé, il Franciacorta bianco o rosè, più profumato e morbido, servito a 10-12 gradi. E’ consigliato anche un rosso giovane brioso a temperatura di 12-14 gradi.
Buon appetito!