Home Alimentazione CIBO & RAGAZZI: LE BEVANDE LIGHT FANNO INGRASSARE

CIBO & RAGAZZI: LE BEVANDE LIGHT FANNO INGRASSARE

by La Redazione

La maggior parte dei ragazzi ne beve a litri, eppure coca, aranciate e limonate gassate, succhi di frutta o tè confezionati sono veri e propri “zuccheri liquidi”. Anche le bibite light fanno ingrassare…

 
Amati e consumati in abbondanti quantità tutti i giorni, questi prodotti non fanno bene alla salute e al fisico. Ne è convinta la dottoressa Alessandra Borgo, biologa nutrizionista dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano e consulente della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori di Milano.

CIBO & RAGAZZI: ANCHE LE BEVANDE LIGHT FANNO INGRASSARE SCOPRIAMO PERCHÉ

Il consumo di queste bevande fa ingrassare, e su questo non ci sono dubbi. I dati, infatti, parlano chiaro. “Una lattina da 250 millilitri di bevande a base di cola contiene 27 grammi di saccarosio che equivalgono a circa 9 cucchiaini di zucchero o a 8 bustine da bar; decisamente troppi”, afferma l’esperta. “Consiglio a tutti di prendere un bicchiere capiente e di riempirlo della quantità di zucchero indicato per rendersi conto delle proporzioni”. Non superano l’esame della nutrizionista nemmeno i succhi di frutta confezionati che, diversamente dalle spremute, contengono saccarosio, edulcoranti o sciroppi dolci che si vanno a sommare agli zuccheri che arance, pesche o albicocche contengono già naturalmente.
Un consiglio quindi a genitori e ragazzi: ” Leggete con cura le etichette. Fate attenzione anche a quei succhi sulle cui confezioni è scritto a caratteri cubitali: 100% frutta. A volte è frutta concentrata e, se le dosi sono eccessive, si rischia di bere un bicchiere di succo che equivale a cinque mele”.
Notizie poco confortanti arrivano anche dalle versioni light o zero di coca o simil-aranciata che hanno conquistato il mercato. “La versione Zero non è un’alternativa salutare, nonostante abbia un apporto calorico inesistente. Gli edulcoranti, come l’aspartame, il sorbitolo o la saccarina, sono molti più dolci del comune saccarosio. Nel nostro intestino ci sono i ricettori per il gusto dolce che vengono eccessivamente stimolati dall’assunzione di edulcoranti. Questo fa sì che si aprano i canali dello zucchero e che l’assorbimento di quest’ultimo cresca. Mangiare una caramella, dopo aver bevuto un bicchiere di bibita a zero calorie, può significare assorbirne tutto lo zucchero, perché i canali del nostro intestino sono spalancati”. Quindi al pari degli zuccheri, anche gli edulcoranti, non solo fanno ingrassare, ma aumentano il rischio di far ammalare di diabete di tipo 2 ”.
Testo di Benedetta Guerriero

I nuovi Articoli

Leave a Comment

* È richiesta la verifica