Pochi lo sanno, ma è un piatto italianissimo. Ecco la ricetta good e leggera dello chef piemontese Fudonero
“Il vitello tonnato è un piatto di origini piemontesi adatto come antipasto, oppure come secondo. Si prepara principalmente utilizzando il girello o magatello, una parte pregiata della coscia del bovino” ci ricorda lo chef piemontese Giuseppe Caliri (in arte Fudonero, per la sua passione per la cucina asiatica). “La carne viene lessata insieme a verdure ed altri odori (c’è chi mette anche un goccio di vino) così da ottenere un brodo che viene utilizzato per la salsa. Quest’ultima a base di tonno è molto saporita grazie alle acciughe ed i capperi. Per questo motivo quando si cuoce il vitello è meglio mettere poco o niente di sale. Per rendere più cremosa la salsa potete sostituire in parte o completamente tuorli, limone e brodo con della maionese. Vi lascio qui la mia ricetta della maionese velocissima fatta con il frullatore ad immersione. E come sempre buon appetito a tutti ” conclude Fudonero.
GOOD RICETTA: IL VITELLO TONNATO
Ingredienti per 4 persone
1. Prima il brodo
Mettete in una pentola piena d’acqua fredda le verdure pulite (2 cipolle 2 carote, 1 gambo di sedano) e tagliate a pezzi: il prezzemolo (un mazzetto), l’alloro (1 foglia) e i grani di pepe (1 cucchiaino). Accendete il fuoco e portate a bollore.
2. E ora… il vitello
Dopo 5 minuti (con l’acca che bolle) aggiungete la carne di vitello (mangatello o girello, 600 g) e fate cuocere per 50/55 min. Schiumate se necessario.
3. Fate raffreddare
Togliete la carne dalla pentola, filtrate un paio di mestoli di brodo e fateli raffreddare.
4. Preparate la salsa
In un mixer mettete il tonno (300 g), i capperi (20 g), le acciughe (2-3), i tuorli (2), il succo di limone e frullate aggiungendo poco per volta il brodo fino a quando non ottenete una crema.
5. Tagliate e servite
Tagliate la carne in fettine sottili. Disponete la carne sui piatti (o su un unico vassoio). Ricopritela con la salsa. Decorate magari con qualche cappero e servite.