Dal 22 settembre apre i battenti al Museo Leonardo da Vinci di Milano l’esposizione “RESONANCES II EXHIBITION”, dedicata alle opere di artisti e scienziati provenienti da 10 Paesi europei.
Il tema comune dei lavori è il Fairness (equità e giustizia). Ossia rispondere a domande del tipo: “Come possiamo costruire un mondo equo?”, “Come possiamo evitare di vivere in un luogo governato dal caos, dalla paura, dalla rabbia, piuttosto che dalla giustizia, dall’ordine e dall’uguaglianza? “,”Come possono scienza e arte, combinando le proprie forze, coinvolgere la società?”.
Ed ecco che è nata la risposta in questa grande esposizione del Centro Comune di Ricerca (JRC) – il servizio della Commissione europea per la scienza e la conoscenza (che rientra nel programma delle celebrazioni per i 60 anni dei Trattati di Roma).
La manifestazione è ospitata dal Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano, da venerdì 22 settembre a domenica 22 ottobre, ed esporrà le opere degli artisti/scienziati: Frederik de Wilde, Evelina Domnitch & Dmitry Gelfand, AnneMarie Maes, Fabio Lattanzi Antinori, Lorenzo Montanini, Honey & Bunny (Martin Haeblesreiter e Sonja Stummerer), Markus Zohner, Alan Alpenfelt, Fabio Cian, Davy Vanham & Luc Feyen, Anaïs Tondeur, Mario Costanzi, Matteo Pizzolante, Kim De Ruysscher.
Per tutta la durata dell’esposizione, nel Padiglione Olona del Museo, tutti potranno accedere gratuitamente per visitare 8 installazioni. Invece, l’allestimento della mostra nell’edificio Monumentale è inclusa nel biglietto d’ingresso al Museo.
Per altre info: www.museoscienza.org