Tutto il gusto della tradizione Valdostana è racchiuso in un piatto semplice e gustoso. Gli ingredienti top: cavolo verza e fontina.
La Zuppa alla Valpellinese è uno squisito primo piatto di origine contadina, tipico della gastronomia valdostana. “Tutto il sapore, la tradizione e la genuinità del Valpelline, una valle rigogliosa e ancora incontaminata, sono racchiusi in questa squisita zuppa, la cui ricetta si tramanda di generazione in generazione” afferma Giovanna De Sangro, blogger e tecnologa alimentare. “Gli ingredienti necessari, per la preparazione di questo piatto, sono prodotti d’eccellenza del territorio. Primo fra tutti la Fontina Dop, un formaggio a pasta semidura che si produce esclusivamente in Val D’Aosta. Infatti, il latte delle mucche, che si nutrono di erbe alpine, regalano al formaggio e quindi alla zuppa Valpellinese un sapore inconfondibile!”, afferma Giò.
ECCO COME PREPARARE LA RICETTA GOOD DELLA ZUPPA VALPELLINESE
Tempo cottura: 40 minuti
1. Sbollentate il Cavolo Verza
Per preparare la Zuppa alla Valpelinese iniziate sbollentando le foglie di cavolo verza (1 medio) nel brodo di carne per qualche minuto, dopo averle accuratamente lavate.
2. Tostate il pane
Nel frattempo tagliate il pane casereccio a fette sottili circa 1 cm (500 g). Disponete le fette su una leccarda rivestita di carta forno e fatele leggermente tostare in forno già caldo a 200°C per 2/3 minuti.
3. Affettate la Fontina Dop
Tagliate a fette sottili circa 4-5 mm anche la Fontina Dop (400 g).
4. Preparate la zuppa
Imburrate un tegamino monoporzione o una teglia unica grande. Sistemate all’interno gli ingredienti a strati iniziando dalle fette di pane tostato. Aggiungete alcune foglie di cavolo verza, le fettine di fontina e un pizzico di cannella. Procedete in questo modo fino a riempire il tegame facendo in modo che l’ultimo strato sia di fontina e cannella. Aggiungete il brodo nel tegame e ricoprite la zuppa con il burro precedentemente fuso (150 g).
5. Cuocete in forno
Per dare un sapore più deciso alla zuppa aggiungete un goccio di vino direttamente nel tegame, altrimenti per un sapore un po’ più delicato aggiungete ½ bicchiere di vino al brodo assieme alle foglie di cavolo verza. Infine, cuocete in forno già caldo a 200°C per circa 40 minuti. La zuppa alla Valpellinese risulterà pronta quando avrà raggiunto una bella doratura ed il brodo si sarà quasi completamente asciugato.
Il Consiglio di Giò
Gli strati alternati di pane, cavolo verza e fontina dovranno risultare compatti e il più possibile privi di spazi.