Home Alimentazione CIBO&DIETE: COSA C’E’ DA SAPERE SU ZUCCHERO E CALORIE

CIBO&DIETE: COSA C’E’ DA SAPERE SU ZUCCHERO E CALORIE

by Chiara Manzi

Lo sapevate che gli zuccheri (compresi i dolcificanti) fanno aumentare l’appetito? Ecco alcune informazioni interessanti, per adulti e ragazzi, proposte dalla nutrizionista Chiara Manzi

“Le ricerche scientifiche lo confermano: il sapore dolce stimola l’appetito indifferentemente dal fatto che provenga da zuccheri naturali o artificiali. Inoltre, maggiore è la percezione del dolce (soprattutto se abbinata ai grassi) maggiore sarà anche la sensazione di fame dopo aver gustato un alimento zuccherato. Mentre, sarà minore il senso di sazietà. Paradossalmente, più un dolce è calorico, grasso e denso di calorie, più stimola la voglia di mangiarne ancora” afferma Chiara Manzi, presidente dell’Associazione per la Sicurezza Nutrizionale in Cucina e fondatrice di Art joins Nutrition Academy.

Che differenza c’è tra gli zuccheri naturali e artificiali?

“Nessuna: creano entrambi dipendenza. Più mangiamo dolce, più ricerchiamo il dolce. A dire il vero, però, una differenza c’è: con i dolcificanti ingrassiamo meno perché non ci forniscono calorie, ma ci saziamo anche meno perché non inviano glucosio e quindi energia alle cellule. Quindi i dolcificanti saziano meno, stimolano di più l’appetito e portano a ricercare sempre più dolci e quindi a mangiare di più”.

Allora sono vietati i dolci?

“Assolutamente no, bisogna solo ridurre le dosi di zucchero giornaliero e scegliere i dolci che ci saziano di più. Per esempio: aumentare le fibre contenute nei dolci (per accrescere il volume e far diminuire la densità calorica e zuccherina del dolce). Quindi, ok all’aggiunta di frutta come i lamponi (i più ricchi di fibra in assoluto), seguiti da castagne, mele, pere e frutti di bosco. Oppure, usare farine integrali, di segale e soia, ricchissime di fibra”.

Quanti zuccheri sono permessi al giorno a ragazzi e adulti?

“La Società Italiana Nutrizione Umana nei LARN (Livelli di Assunzione Raccomandati di Nutrienti e calorie per la popolazione italiana) pubblicati nel 2012 indica che gli zuccheri semplici non devono superare il 15% delle calorie totali giornaliere. Se prendiamo come riferimento un fabbisogno di 2000 kcal, la quantità massima di zuccheri consentita è dunque di 75 grammi al giorno, da spendere in fruttosio (contenuto nella frutta), lattosio nel latte, dolci e bustine di zucchero nel caffè e così via” conclude l’esperta.

Per sapere quante calorie sono necessarie ad ragazzi e adulti per essere in forma, basta controllare i valori medi di apporto energetico per la popolazione europea fissati dall’EFSA (ragazze/ragazzi (12 anni) 2000-2200 cal; donne/uomini (30-39 anni) 2000-2600 cal).

Trovate altre info sul libro Antiaging con gusto di Chiara Manzi.

I nuovi Articoli

Leave a Comment

* È richiesta la verifica