E’ riaperta da pochi giorni la Cripta di San Sepolcro: la più antica Chiesa sotterranea di Milano. Fino al 30 settembre, sarà anche l’unico museo a Milano aperto la sera e con un emozionante percorso multimediale firmato da Michelangelo Antonioni. La Cripta è posta all’esatto incrocio tra il Cardo e il Decumano dell’antica Mediolanum (Leonardo da Vinci la rappresentò in un disegno del Codice Atlantico), il cuore spirituale della città o “Umbilicus civitatis” come la definì il Cardinale Borromeo. Il pavimento della Cripta è di epoca romana, mentre alle pareti appaiono affreschi trecenteschi (molti in fase di restauro), la copia del Sepolcro di Gesù e la statua dell’arcivescovo Anselmo V da Bovisio che prega; fu lui, infatti, che nel 1180 dedicò la Chiesa sotterranea ai Cavalieri del Santo Sepolcro, di ritorno dalla prima Crociata. Orari: Martedì-Venerdì 17– 20; Sabato-Domenica 15- 18 (piazza San Sepolcro, Milano). Costo visita: 1 euro (che comprende accesso alla Cripta e alle mostre organizzate, accesso al Foro Romano, accompagnamento da parte di personale formato che ti racconterà la storia della Cripta e dei lavori di restauro). Occorre prenotare su: www.criptasansepolcromilano.it

