È una torta classica napoletana che si prepara per festeggiare la Pasqua. Ecco la versione di Giò!
“Nella tradizione gastronomica napoletana ogni festività ha il suo piatto tipico dolce o rustico e, se a Natale non possono mancare gli Struffoli, diventa impensabile una Pasqua senza il “Casatiello” o suo fratello il “Tortano”!” afferma Giovanna De Sangro, tecnologia e blogger.
“Il casatiello (come anche il tortano) è una torta salata che si prepara lavorando l’impasto per la pizza (o per il pane) con lo strutto, i formaggi, i cicoli ed altri salumi tagliati a piccoli pezzetti.
Altro ingrediente fondamentale è l’uovo. Mentre nel tortano si aggiunge sodo, tagliato a spicchi e distribuito all’interno dell’impasto, nel casatiello si aggiunge crudo. Intero con tutto il guscio, si dispone sulla superficie dell’impasto e si cuoce assieme al rustico.
Ogni uovo è racchiuso tra due striscioline di impasto incrociate. La tradizione vuole che le uova poste sul casatiello siano in numero dispari.
La forma e la decorazione del casatiello è ricca di significato religioso, infatti la forma ad anello rappresenta la corona di spine fatta indossare a Gesù durante la passione e le uova sono il simbolo della resurrezione. Grazie alla sua ricca farcitura è un piatto molto sostanzioso ed ottimo sia caldo che freddo. Curiosità: a Napoli per indicare una persona caratterialmente pesante si dice “si’ proprio’ nu casatiell0!” conclude Giò.
Buona Pasqua a tutti!!!!
RICETTA GOOD: COME PREPARE IL CASATIELLO
1. Impastate
Per realizzare il casatiello iniziate a preparare l’impasto per pizza (800 g) seguendo la nostra ricetta.
2. Aggiungete strutto o margarina
Trascorse le due ore di lievitazione, aggiungete all’impasto 110g di strutto (in sostituzione utilizzate la margarina in pari dose), ed impastate fino a completo assorbimento aggiungendo anche poca farina, quanto basta a rendere l’impasto morbido, liscio ed omogeneo.
3. Stendete l’impasto
Spolverizzate di farina il piano di lavoro e con il mattarello stendete l’impasto creando un rettangolo lungo. Tagliate un pezzetto di impasto dal lato corto del rettangolo e tenetelo da parte perchè servirà a fermare le uova sopra il casatiello.
4. Farcitura
Distribuite sull’impasto i salumi (250 g) e i formaggi misti (250 g), precedentemente tagliati a cubetti
5. Aggiungete gli altri formaggi grattugiati
Aggiungete il parmigiano e il pecorino (35 g ciascuno) precedentemente grattugiati ed infine il pepe.
6. Preparate il rotolo
Una volta farcito l’impasto, arrotolatelo sul lato più lungo creando un rotolo. Con i restanti 10g di strutto (o margarina) ungete e poi infarinate un ruoto a forma conica del diametro di 28 cm. Mettete il rotolo nel ruoto sovrapponendo leggermente le due estremità.
7. Disponete le uova
Lavate ed asciugate bene le uova, quindi ponetele sopra il casatiello a uguale distanza l’una dall’altra premendole leggermente.
8. Fate a striscioline
Prendete l’impasto messo da parte, stendetelo e ritagliate sei striscioline non troppo larghe. Disponete le striscioline sulle uova creando su ognuna una croce.
9. E poi mettete in forno
A questo punto coprite il casatiello con la pellicola e fatelo lievitare ancora un’ora. Infine cuocetelo in forno già caldo 200°C per circa 45-50 minuti.
Il consiglio di Giò
Lo strutto (o in sostituzione la margarina) può anche essere aggiunto in fase di preparazione dell’impasto. In questo caso però è importante sapere che i grassi in generale tendono a rallentare un pò il processo di fermentazione pertanto i tempi di lievitazione risulteranno più lunghi.
Se volete rendere il casatiello più dorato, spennellate la superficie con un uovo sbattuto.