Home Alimentazione LE FAKE NEWS SU DIETA E ALIMENTAZIONE

LE FAKE NEWS SU DIETA E ALIMENTAZIONE

by La Redazione

Ecco alcune false credenze o fake news sull’alimentazione: dalle presunte intolleranze agli alimenti che ci fanno ingrassare. Leggete le risposte (giuste) della nutrizionista Chiara Manzi.

Divertiamoci insieme a sfatare alcuni falsi miti e bufale che abbiamo sentito da amici o letto sui giornali che ci hanno “confuso ” le idee a proposito di alimentazione sana e gustosa. Voi in quali vi ritrovate?. Ecco le risposte di Chiara Manzi, nutrizionista ed esperta di Cucina antiaging, autrice del libro CUCINA EVOLUTION BuonaDaVivere!

Sono sovrappeso perché soffro di intolleranze.

“Tutta colpa di alcuni cibi (in genere si incriminano glutine, lieviti, ma non solo): li ho eliminati e sono dimagrito. La ricerca scientifica ha confermato che non ci sono cibi che da soli possano causare un aumento di peso ma solo un’alimentazione ipercalorica. Se sei dimagrito eliminando un alimento è solo perché, eliminandolo, hai diminuito il tuo introito calorico!”

Mangio solo ingredienti di altissima qualità e artigianali per stare bene…

“La scelta di ingredienti di qualità è fondamentale, ma non è sufficiente. Mangiare in ristoranti dove servono solo ingredienti selezionati può portare lo stesso a sovrappeso e patologie. Anche gli ingredienti di qualità vanno dosati, abbinati e cucinati secondo le regole della nutrizione culinaria moderna, per mantenerci davvero in forma”.

Mangio vegano e vegetariano perché è più sano.

“Le cucine vegetariana e vegana possono far bene alla salute a condizione che vengano bilanciate. Da un’indagine fatta dall’università di Parma in Italia i vegetariani mangiano troppi dolci e grassi e poche verdure”.

Mangio cavoli tutti i giorni così non mi verrà un tumore.

“I cibi anticancro come i cavoli e l’aglio sono veramente efficaci solo all’interno di un’alimentazione bilanciata in grassi e zuccheri. Se i cavoli che mangi tutti i giorni navigano nei grassi, anche se fosse olio di oliva extravergine, addio benefici!”.

Crudo è meglio che cotto!

“Molti cibi consumati da crudi sono meno nutrienti. È il caso delle carote: i carotenoidi si assimilano solo al 5% se le consumiamo crude”.

Mangiare di tutto un po’ è la scelta salutare.

“È un’affermazione priva di basi scientifiche. Cosa vuol dire “poco di tutto”? È molto soggettivo e non è quantificabile”.

Io cucino senza: senza grassi, senza sale, senza zucchero.

“Eliminare del tutto alcuni nutrienti non è una scelta salutare! Abbiamo bisogno anche di grassi, zuccheri e sale. Bisogna bilanciare le giuste quantità, non eliminare!”.

Io cucino light, la mia cucina è leggera.

“La cucina light potrebbe essere troppo povera di nutrienti o ancora troppo calorica rispetto alle nostre necessità. Infatti si definisce light un cibo che ha almeno il 30% delle calorie in meno alla media dei cibi dello stesso tipo. Light non vuol dire adeguato alle necessità nutrizionali dell’uomo di oggi”.

Pizza e pane a lenta lievitazione con lievito madre fanno bene alla salute.

“La lenta lievitazione scinde gli amidi dei lievitati in zuccheri semplici e quindi porta un beneficio e un inconveniente.
Il beneficio è che i prodotti sono più digeribili e leggeri. Il problema è che mangiare pizza e pane lievitati per molti giorni è come mangiare zucchero a cucchiaiate!”.

Ogni tanto mi concedo una trasgressione… e che sarà mai? Poi da lunedì, dieta!

“Se siamo sinceri con noi stessi le trasgressioni le facciamo tutti i giorni. Al bar, al ristorante, davanti al distributore automatico… E la dieta non inizia mai…”.

A tavola penso solo al gusto: vale la pena vivere da ammalati per morire sani?

“Mangio quanto voglio tanto poi vado in palestra e smaltisco gli stravizi. Un’alimentazione ipergrassa e ipercalorica non porta solo chili in più, che possiamo smaltire con l’attività fisica, ma anche uno stato di infiammazione cronica che è come una autostrada verso le malattie cardiovascolari e i tumori!”.

Mio nonno fumava e mangiava tantissimo e ha vissuto fino a 90 anni!

“Forse però lo stile di vita e l’attività fisica di tuo nonno non era proprio come il tuo?!?”.

Sono tante le bufale su dieta e alimentazione sana, di cui siamo convinti,  ma come vedete basta  un bravo esperto di nutrizione per scardinare alcune nostre convinzioni. Pe altre risposte serie e scientifiche, basta leggere il nuovo libro di Chiara Manzi, Cucina Evolution- BuonaDaVivere!

Testo tratto dal libro di Chiara Manzi

I nuovi Articoli

Leave a Comment

* È richiesta la verifica