Home Alimentazione TIRAMISÙ CON LE FRAGOLE (SENZA UOVA E LATTOSIO)

TIRAMISÙ CON LE FRAGOLE (SENZA UOVA E LATTOSIO)

by La Redazione

Ecco come preparare un dolce goloso e fresco. Proposto nella versione senza uova e anche senza lattosio, sostituendo il mascarpone e la panna con la versione “vegetale”

“Uno dei dolci più semplici da preparare in vacanza è sicuramente il Tiramisù alle Fragole o ai Frutti di Bosco… senza uova. Goloso, leggero e soprattutto adatto anche ai bambini e a chi è intollerante alle uova” afferma la blogger e tecnologa alimentare Giovanna De Sangro. “E’ una variante fresca e di stagione del Tiramisù senza uova che preparai tempo fa e che vi è tanto piaciuta. Per questa ricetta la crema per la farcitura è costituita da mascarpone, panna montata e latte condensato (che potete sostituire con ingredienti più light come la ricotta, o senza lattosio, per rendere la ricetta  “tollerata” anche da chi non mangia latticini).. Mentre  l’inzuppo dei savoiardi è realizzato con il frullato di fragole addolcite con zucchero a velo. Il risultato è un tripudio di bellezza, profumo e dolcezza che saprà conquistare i palati più delicati ed esigenti. Per una versione più originale e non destinata ai bambini, se vi piace potete aggiungere alla bagna un goccio di liquore Limoncello. Con le stesse dosi poi potete anche realizzare delle coppette monoporzione pronte per essere guastate. Ma bando alle ciance, ecco i passaggi per preparare questa cremosa delizia” conclude Giò.

TIRAMISÙ CON LE FRAGOLE (SENZA UOVA E LATTOSIO)

Ingredienti per 4 persone

1. Preparate la purea di Fragole o Pesche

Per preparare il tiramisù alle fragole iniziate dalla pulizia dei frutti (450 g in tutto). Lavateli delicatamente sotto un getto di acqua corrente, asciugateli e privateli del picciolo. Ponete 200g di fragole in una ciotola, aggiungete lo zucchero a velo e frullate tutto con il frullatore ad immersione. Riponete in frigorifero sia la purea di fragole che le restanti fragole non trattate.

2. Crema al Mascarpone oppure ricotta

Intanto preparate la crema. In una ciotola ponete il mascarpone (200 g), aggiungete il latte condensato (150 g) e amalgamate bene tutto. PER LA VERSIONE LIGHT O PER CHI E’ INTOLLERANTE AL LATTOSIO POTETE UTILIZZARE: mascarpone senza lattosio (150 g), o ricotta (evitate il latte condensato).

3. Crema per la Farcitura

Montate la panna (150 ml) ed unitela alla crema di mascarpone. Trasferite tutto in una sac-a-poche.

4. E ora l’inzuppo!

A questo punto componete il tiramisù. Immergete uno alla volta i savoiardi (180 g) nella bagna di fragole. Sistemateli nella pirofila creando uno strato uniforme.

5. Farcitura

Ricoprite i savoiardi con la crema al mascarpone. Proseguite alternando uno strato di savoiardi inzuppati e uno strato di crema al mascarpone.

6. Decorazione

Infine decorate la superficie con le fragole messe da parte e qualche fogliolina di menta fresca precedentemente lavata ed asciugata.

 Il Consiglio di Giò

Se vi piace potete aromatizzare “la bagna” alle fragole con un goccio di liquore limoncello.
Il tiramisù alle fragole si conserva in frigorifero per al massimo 24 ore mentre la crema al mascarpone avanzata potete conservarla in frigorifero per un paio di giorni.

Per altre info e ricette: www.cucinaperte.it

I nuovi Articoli

Leave a Comment

* È richiesta la verifica