Home Alimentazione LA TISANA CHE COMBATTE I SINTOMI INFLUENZALI

LA TISANA CHE COMBATTE I SINTOMI INFLUENZALI

by La Redazione

Sono utili per combattere  i sintomi influenzali e  rinforzare le difese immunitarie del nostro corpo. Ecco le tisane più efficaci, proposte da un’esperta naturopata.

Secondo la medicina orientale, le tisane vanno preparate con un ingrediente predominante (chiamato Imperatore) e da altri 2 o 3 ingredienti (Ministri) che possono potenziarne gli effetti o ammorbidire il sapore (come, per esempio, aggiungendo piante come la liquirizia o la stevia)” afferma Silvana Gambaro, erborista e naturopata, esperta di medicina cinese a Genova.

Tra gli ingredienti più efficaci per stimolare le difese, la Rosa canina, l’Echinacea e la Cannella.

“La Rosa canina è ricchissima di vitamina C e bioflavonoidi, utile a combattere gli stati influenzali, regola la risposta immunitaria e aiuta l’organismo a superare infezioni e disturbi dell’apparato respiratorio, come tosse, raffreddore, catarro. Ottima anche la Cannella: è un antisettico e un disinfettante naturale. Preziosa per combattere infezioni virali e batteriche. Secondo le ultime ricerche è indicata per i dolori reumatici e l’artrite. Efficace anche l’Echinacea, che stimola le difese immunitarie (agendo sui linfociti T) ma non è consigliata ai bambini o ai soggetti allergici, può provocare broncospasmo…” afferma Silvana Gambaro. “La tisana che consiglio per combattere i sintomi influenzali ha come ingrediente principale la Rosa canina (bacche), quindi la Cannella (bacche), a cui aggiungere, dopo aver lasciato in infusione 5 minuti in acqua bollente, anche un limone spremuto e un cucchiaino di miele. Da bere prima di andare a dormire e in presenza di febbre. Per un’azione antibatterica, aggiungete anche Timo e origano”.

Come preparare tisane e infusi?

“La tisana va preparata con una miscela di erbe, radici e foglie sminuzzate, immerse in acqua bollente e lasciate in infusione a fuoco spento per 5-10 minuti. Meglio usare una teiera o una tazza coperta per non disperdere le sostanze volatili rilasciate dalle piante. La tisana si differenzia dall’infuso, che si ottiene mantenendo l’ebollizione dell’acqua, per 15-20 minuti, insieme a piante fitoterapiche più coriacee, cortecce o semi”.

Per altre info su cibi e influenza: cliccate qui

 

 

 

I nuovi Articoli

Leave a Comment

* È richiesta la verifica