Home in evidenza SOLUZIONI SMART: COME RIORGANIZZARE IL VOSTRO TEMPO A CASA

SOLUZIONI SMART: COME RIORGANIZZARE IL VOSTRO TEMPO A CASA

by La Redazione

Restare chiusi in casa per giorni e giorni non è semplice. Per chi vive da solo (anche se fa smart working), l’isolamento forzato può essere una sfida ancora più impegnativa e logorante per corpo e psiche.  Ma, attenzione, dover rimanere “parcheggiati” in casa per giorni/ settimane può diventare, per tutti (single, coppie e famiglie) una grande occasione per reinventare il proprio tempo, come afferma la psicologa Gessica Marengo*.

Trovate il tempo per voi stessi… in questi giorni a casa

“Essere costretti a non uscire di casa, può essere un’opportunità per rinegoziare il nostro rapporto col tempo. In genere, il tempo ci viene gestito dagli altri, dagli impegni quotidiani che ingolfano le nostre giornate. Quando, all’improvviso le giornate si svuotano di cose da fare, come nei giorni dell’emergenza, possiamo sentirci smarriti, proprio perché non siamo più abituati a gestire il tempo libero. Questa è, invece, un’occasione d’oro, che se ben gestita, può trasformarsi in una risorsa presente e futura: una volta scoperto quanto tempo sprechiamo inutilmente, sapremo come spenderlo meglio.

Date maggior valore al vostro tempo

Tutti noi abbiamo sempre desiderato fare qualcosa che potesse farci felici o gratificarci, ma che non avevamo il tempo, tanto da ripetere e ripeterci:  “lo farò quando sarò in pensione…”, “quando lavorerò meno”, “dopo le emergenze familiari… mi iscrivo a un corso, o in palestra”, eccetera eccetera. Invece, ora è arrivato il tempo giusto: è un regalo, sfruttiamolo!
Potete utilizzare, infatti, queste ore e  le giornate di emergenza per coltivare un hobby come il modellismo. Ma anche, leggere quel libro comprato mesi fa e mai iniziato, vedere un film prima di cena, oppure imparare a fare dolci fantastici, cucire (ci sono tanti tutorial che vi insegnano come fare in modo semplice e coinvolgente), dipingere o praticare yoga (muoversi di più aiuta a scaricare l’ansia e le preoccupazioni). Iniziando, a casa, la costruzione di uno dei vostri sogni presenti e futuri. Infatti, basta collegarsi al web e il mondo arriva dentro casa nostra. Dobbiamo solo entrare  in azione, tra le 4 mura di casa e subito, facendo subito piazza pulita dei sensi di colpa… Impresa facile, se facciamo qualcosa che ci piace e  gratifica.

Se il vostro tempo è gestito dagli altri… scattano i  sensi colpa

Spesso, il vuoto che si prova quando ci fermiamo può essere esasperato anche dai sensi di colpa di… non lavorare abbastanza, accudire i nostri cari come si dovrebbe, non produrre, guadagnare, perdere tempo a mettere in ordine, eccetera, eccetera. Questo succede quando il nostro tempo non è realmente nostro, ma gestito dagli altri (datori di lavoro, familiari, colleghi, amici e conoscenti) o da impegni “sempre” improrogabili. Insomma, tempo per il “fuori” e mai per il vostro “dentro”: quando fate qualcosa di bello e di buono solo per voi, uscendo dalla rigida tabella delle cose comandate. Insomma, fate il pieno di endorfine e sorrisi!

Come organizzare il vostro “nuovo” tempo

Datevi degli orari precisi per ogni cosa: ovvero mantenete le abitudini orarie che avevate prima della clausura forzata. Per chi lavora da casa in smart working sarà più facile questo compito. Per chi non sta lavorando: svegliatevi al mattino e coricatevi alla sera sempre allo stesso orario, pranzate e cenate allo stesso orario. L’ipotalamo che regola le funzioni di base del corpo, segue il ritmo circadiano, abitudini alimentari e ciclo del sonno. Per cui se sfasiamo entrambi aumentiamo il livello di stress che già il ritiro forzato ci impone. Tutto ciò serve anche a spezzare il senso di ininterrotto flusso temporale che le nostre giornate stanno avendo. In poche parole: vestitevi, mangiate e dormite bene, mantenendo i soliti orari (se erano sfasati prima dell’isolamento forzato, correggeteli però, avete tempo) e date spazio alle vostre passioni e ai vostri sogni. Vedrete… Andrà tutto bene!

 

Consulenza di Gessica Marengo*, Psicologa Clinica e Forense, Psicoterapeuta. Associata A.I.CO.GE. www.centroclinicoweller.com

I nuovi Articoli

Leave a Comment

* È richiesta la verifica