Home Le notizie della settimanaL'agenda della settimana di 3goodnews POST COVID: 20 CONSIGLI DEI FISIOTERAPISTI PER GLI ANZIANI

POST COVID: 20 CONSIGLI DEI FISIOTERAPISTI PER GLI ANZIANI

by La Redazione

Come evitare il rischio di fratture negli anziani, bloccati tre mesi in casa per l’emergenza Covid? Mettendo in pratica le indicazioni, semplici ma importanti, della Campagna di informazione nazionale, promossa dal Gruppo di Interesse Specialistico-GIS di Fisioterapia Geriatrica AIFI.

Come può un anziano ritornare ad una “vita normale” dopo tre mesi di clausura forzata, senza rischiare cadute ed eventuali  fratture? Per rispondere a questa domanda i fisioterapisti esperti di salute negli anziani hanno elencato 10 consigli per gli over 65  ed ulteriori 10 suggerimenti per i caregivers (tra cui “garantire il benessere dei piedi ed utilizzare calzature morbide, della misura adatta, chiuse posteriormente, con suola non scivolosa”) per proteggere ossa e articolazioni della popolazione più anziana. Partendo dalla regola fondamentale, ossia quella, che va ripetuta agli over, come un mantra: ” MUOVITI RESPONSABILMENTE E AIUTA AD UN GRADUALE MOVIMENTO!” (titolo anche della campagna AIFI), a cui si aggiungono tanti consigli quotidiani per ” allenare la forza e l’equilibrio alzandosi senza aiuto delle mani da una sedia, ripetendo il movimento dieci volte, utilizzando una sedia stabile”.
“Occorre ricordare che la prevenzione delle cadute è una sfida sanitaria per l’invecchiamento della popolazione – è la considerazione di Anna Maria Foggetti, tra i promotori dell’iniziativa e componente del GIS di Fisioterapia geriatrica – poiché il numero di casi aumenta proporzionalmente all’incremento del numero di anziani in tutti i Paesi del mondo”. Le cadute, le cui cause ed origini sono di differente natura, hanno importanti ripercussioni cliniche, funzionali e psicologiche sulla persona direttamente coinvolta, oltre ad importanti conseguenze economico-sanitarie. Per questi motivi – tutti argomenti che nel periodo post-emergenza Covid.19 assumono un dimensioni ancor più rilevanti – risulta particolarmente importante mantenere costantemente attivi i programmi di valutazione e gestione preventiva del rischio caduta, tali da ridurre l’impatto disabilitante di questi eventi accidentali.

Ecco le due schede della Campagna “MUOVITI RESPONSABILMENTE E AIUTA AD UN GRADUALE MOVIMENTO!” di  AIFI – ASSOCIAZIONE ITALIANA FISIOTERAPISTI:

Anziani prevenzione

I nuovi Articoli

Leave a Comment

* È richiesta la verifica