Home Happy Life LA VIA FRANCIGENA SVIZZERA: DALLA FRANCIA ALL'ITALIA

LA VIA FRANCIGENA SVIZZERA: DALLA FRANCIA ALL'ITALIA

by La Redazione

Per chi vuole camminare quest’estate, ecco un percorso poco conosciuto (il tratto svizzero della Via Francigena), ma bellissimo, descritto da un’esperta di viaggi slow, Monita Nanetti, giornalista, scrittrice e blogger milanese.

“La via FRANCIGENA SVIZZERA Dalla Francia all’Italia in undici tappe”, è una guida pratica per affrontare un cammino che non è solo un’esperienza fisica, ma anche esistenziale, post Covid. La via Francigena, parte dalla Francia, continua in Svizzera e arriva in Italia, in undici tappe (tra i 12 e i 27 chilometri giornalieri). 
La parte centrale della Via Francigena Svizzera si snoda tra Pontarlier, in Francia, e il Gran San Bernardo, attraversando i cantoni del Vaud e del Vallese, 220 chilometri di morbidi saliscendi di mezza montagna in mezzo ai boschi, ordinate cittadine, percorsi lungo laghi e fiumi, oltre ad emozionanti sentieri di montagna ad alta quota.
L’itinerario della Francigena Svizzera è adatto a camminatori di ogni livello e di ogni età, al tempo stesso nuovo e antichissimo, ricco di inaspettati e affascinanti elementi di interesse nei più diversi ambiti: cultura, storia, natura, arte, enogastronomia. Nella guida trovate tutte le informazioni essenziali per affrontare i sentieri, per orientarsi (con mappe e altimetrie), gli indirizzi utili, le indicazioni e i consigli per dormire e mangiare.
Tra le mete degne di nota di questo straordinario percorso che attraversa la Svizzera vanno citate la villa di Charles Spencer Chaplin, oggi casa-museo, a Corsier-sur-Vevey; il monumentale complesso del castello di Chillon a Veytaux (immagine di copertina della guida); la Fondation Pierre Gianadda a Martigny con il Parco delle Sculture dove ammirare opere di Rodin, Chagall, Calder, Brancusi, Mirò, e, sempre in questa cittadina, Barryland, il curioso museo dedicato ai cani San Bernardo e intitolato a Barry, celebrità canina locale la cui fama risale agli inizi del XIX secolo. Alle bellezze architettoniche e artistiche fanno da contrappunto gli splendidi paesaggi ameni tra boschi, gole, colline, vigneti, laghi e fiumi, che rendono indimenticabile questo cammino da assaporare con lentezza, a piedi, come moderni pellegrini; ma anche da prendere come spunto per inconsueti percorsi in bicicletta, in treno, in automobile.

“LA VIA FRANCIGENA SVIZZERA Dalla Francia all’Italia in undici tappe” è  in libreria a partire dal 16 luglio, Morellino editore (15,90 euro).

Guardate il video dell’autrice!

I nuovi Articoli

Leave a Comment

* È richiesta la verifica