Home Le notizie della settimana PIGOTTE UNICEF: REALIZZATE DALLE NONNE PER I BAMBINI AFRICANI

PIGOTTE UNICEF: REALIZZATE DALLE NONNE PER I BAMBINI AFRICANI

by La Redazione

C’è la Pigotta OSS e la Pigotta Infermiera, pronte per l’adozione. Sono i residenti di Villa Giulia di Pianoro a “dare un’anima” alle bambole Unicef.

Simbolicamente la Pigotta unisce, in un abbraccio virtuale e solidale, chi l’ha realizzata, un anziano, chi l’ha adottata e il bambino che avrà un futuro migliore perché inserito nel progetto di lotta alla mortalità infantile. Nell’ottica di un percorso volto al benessere psicofisico, i residenti anziani di Villa Giulia di Pianoro (Covid Free) sono alle prese con la realizzazione delle Pigotte. Dai vestiti ai capelli tutto è confezionato dalle loro mani con utilizzando lana e altri materiali da riciclare, in chiave sostenibile. Circa una trentina le signore anziane impegnate nel laboratorio, nell’ambito di una sinergia con l’Unicef che prosegue per il decimo anno.  Oltre una decina le bambole di pezza già pronte ad essere adottate.

“In questo momento così difficile per tutta l’umanità per la pandemia in atto, i bambini dei Paesi più poveri o in guerra stanno pagando un prezzo alto” – spiega il presidente del Comitato Unicef Bologna Dott.  Raffaele Pignone. “Nonostante l’emergenza COVID-19, l’Unicef però non si ferma, cura i bambini dalla malnutrizione con alimenti, porta  medicine e protezione in Italia e nel mondo. Ringrazio la Direzione e tutti i residenti di Villa Giulia per il loro impegno nella produzione delle Pigotte” – conclude.

 

Un invito per questo Natale ad adottare una Pigotta “handmade” Il ricavato delle vendite aiuterà a salvare la vita dei bambini africani. La spedizione è omaggiata dalla CRA bolognese.

Per acquistare le Pigotte e per altre info: Villa Giulia a Pianoro Vecchio (Bologna), tel 051/777308

www.villagiulia.bo.it

Guarda il video delle Pigotte realizzate a Villa Giulia

I nuovi Articoli

Leave a Comment

* È richiesta la verifica