Home Le notizie della settimana RESTA IN CONTATTO CON IL TUO MEDICO SE SOFFRI DI UNA MALATTIA CRONICA

RESTA IN CONTATTO CON IL TUO MEDICO SE SOFFRI DI UNA MALATTIA CRONICA

by La Redazione

“Non esiste solo il Covid, è assolutamente necessario continuare le cure di tutte le malattie croniche”. E’ questo l’appello delle Associazioni di Malattie Croniche Reumatiche e dermatologiche a tutte le persone che ne sono colpite. Purtroppo l’emergenza Covid-19 ha reso difficile sia le cure in ospedale sia il contatto con il proprio medico curante.
Molti pazienti, con malattie infiammatorie croniche reumatiche e dermatologiche, sono stati costretti a saltare gli appuntamenti in ospedali e ambulatori per controlli o prime visite diagnostiche, con ritardi importanti sui tempi di accesso alle cure, la mancata aderenza della terapia e l’aumento di riacutizzazioni e ricadute.

E’ nata cosi  la campagna “RESTA IN CONTATTO CON IL TUO MEDICO”, promossa da ANMAR (Associazione Nazionale Malattie Reumatiche) e APIAFCO (Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza), realizzata con il contributo non condizionante di Amgen, proprio per esortare i pazienti con artrite psoriasica, artrite reumatoide e psoriasi, a mantenere il contatto con il proprio medico di riferimento, senza trascurare l’aderenza alla terapia.

“Da marzo 2020 – ha dichiarato Silvia Tonolo, Presidente ANMAR – abbiamo assistito a una riduzione del 40% dell’impiego di alcune terapie farmacologiche per la cura delle malattie croniche e alla diminuzione di prescrizioni per pazienti di nuova diagnosi che in alcuni ambiti arrivano all’85%. La mancata aderenza alle terapie, così come i ritardi nei controlli e nelle diagnosi aumentano sensibilmente il rischio di peggioramento delle malattie infiammatorie croniche, con esiti che possono divenire anche irreversibili per i nostri pazienti. Noi lavoriamo da mesi per sensibilizzare le istituzioni a garantire terapie e controlli medici, ma è arrivata l’ora di un’azione diretta su pazienti e caregiver che dopo tanto tempo si stanno lasciando andare e che, invece, devono continuare a tenere duro, senza abbandonare il contatto con il medico di riferimento”.

Benché dalla fine dell’estate molti ospedali abbiano recuperato il 60% delle prime visite per psoriasi e artrite psoriasica, i controlli periodici dei pazienti già in trattamento sono stati rinviati e con l’attuale recrudescenza del contagio la situazione non andrà migliorando nell’immediato futuro.

Il messaggio è quindi sua per le istituzioni, ma anche per i pazienti di rivolgersi subito al proprio medico per prevenire e bloccare le malattie croniche. Insomma, agire con tempestività aiuta a guarire… anche in tempo di Covid!

 

I nuovi Articoli

Leave a Comment

* È richiesta la verifica