Home in evidenza ARTRITE: RIMEDI NATURALI E PSICOSOMATICA

ARTRITE: RIMEDI NATURALI E PSICOSOMATICA

by La Redazione

L’artrite è un’infiammazione a carico dei tessuti molli delle articolazioni del nostro corpo. Le cause che possono scatenarla sono svariate: infezioni batteriche, alterazioni del sistema immunitario, dei valori renali, infiammazioni ricorrenti posture scorrette. L’artrite può diventare una malattia acuta e cronica.

In caso di infiammazione si avrà nella zona colpita, gonfiore e edema (liquido), alcune patologie collaterali possono essere causa di artriti croniche.
Se l’infiammazione viene ripetutamente trascurata può indurre un blocco o una deformazione dell’articolazione, ad esempio alle mani e ai piedi.

Per non scendere troppo nell’aspetto medico ecco i sintomi principali:

– Dolore e infiammazione in un’articolazione dell’apparato locomotore, con presenza di calore
– Dolore e sintomi a: mani, piedi, colonna vertebrale, anca, ginocchio meno probabile spalle gomiti e polsi.
– Dolore mattutino che scompare con il movimento, dolore notturno solo in fase avanzata.
– Dolore e instabilità nel salire e scendere le scale
– “Croccantezza” dolorosa del collo e dei suoi movimenti circolari
– Cefalee, vertigini, ronzio, acufeni in caso di becchi artrosici

– Dolore lombare irradiato dai nervi irritati determinando lombalgia.

VISIONE PSICOSOMATICA

Secondo la psicosomatica, l’artrite è collegata a regole rigide radicate (si vive per seguire le regole perché danno sicurezza) a stabilità effimera (si rinuncia a vivere pienamente la vita). La ridotta libertà concessa al corpo si esprime attraverso la rigidità e imbriglia le emozioni.
Ecco, zona per zona, il significato psicosomatico.
Cervicale: esasperato senso del dovere, eccessivo senso di responsabilità
Dorso e mal di schiena: troppe preoccupazioni e dolori legati ai sentimenti: avere tutto sulla schiena
Spalle: eccessivo impegno familiare e lavorativo
Tratto lombosacrale: attività sessuale bloccata per rispettare regole morali
Ridotta libertà d’azione, conflitto tra volontà istintuale e norme interiori.
Dita : senso del peccato toccare o prendere
Anca: eccessiva dipendenza. Mancanza di volontà e autonomia
Piede/caviglia: alternanza del dirigersi verso…. Impossibilità a farlo
Ginocchio: orgoglio, mancanza di umiltà, non piegarsi agli eventi, non riconoscere i propri sentimenti. Falso concetto di autonomi.

RIMEDI NATURALI

Applicazione graduale e lenta di movimenti, trattamenti di massaggio aromaterapeutico con oli essenziali, ginnastica dolce, yoga.
Psicologicamente inserire ogni giorno un piccolo elemento nuovo, deciso all’ultimo momento: una passeggiata non programmata, l’acquisto di qualche oggetto inutile ma desiderabile e fare qualcosa per se gratuitamente senza senso di colpa. Dedicarsi del tempo.

ALIMENTAZIONE

Eliminare tutte le solanacee (patate, peperoni, melanzane, pomodori), i  latticini e il latte vaccino (sì a pecora e capra) e tutti gli zuccheri raffinati, sostituire con: succo d’acero, stevia o similari.
Aumentare cibi vegetali (in particolare crucifere, cavoli e broccoli ricchi di zolfo)
In fase di Luna calante, depurare l’organismo per 10 giorni al mese.

MASSAGGIO ANTINFIAMMATORIO

Diluire 2 gocce dei seguenti oli essenziali: Camomilla romana, Eucalipto, Lavanda, Rosmarino, Limone, Pino, in Olio di cocco o mandorle o gel di Aloe
Massaggiare la zona dolorante. Ottima l’aggiunta di Incenso e Gaultheria. Preparare l’olio e applicarlo localmente o sotto la pianta dei piedi la sera prima di coricarsi.

In caso di concomitanza con dolori reumatici o da batteri usare 5 gocce di olio essenziale di Ginepro in un cucchiaio di olio di cocco o mandorle.

Testo di Silvana Gambaro, naturopata 

I nuovi Articoli

Leave a Comment

* È richiesta la verifica