Avete messo su una bella pancia? Non siete gli unici: è un problema che accomuna giovani e meno giovani, maschi e femmine. Inoltre, mettere su grasso sul girovita non è solo il cruccio di chi è in sovrappeso, ma anche di molte persone magre.
La buona notizia, però, è che il grasso sottocutaneo della pancia “si brucia” con le strategie giuste e in poco tempo.
MA PRIMA DI CAPIRE COME ELIMINARE LA PANCIA,
SCOPRIAMO I VARI TIPI DI GRASSO ADDOMINALE
Non tutte le pance sono uguali. Ci sono due tipi di grasso che appesantiscono l’addome:
1) il grasso sottocutaneo, quello più superficiale che si accumula non solo sulla pancia, ma anche su fianchi, glutei, braccia e schiena (potete pizzicarlo con le dita): non dà problemi di salute, ma è difficile da combattere solo con la dieta;
2) il grasso viscerale (quello che vi fa sentire gonfi, e con tanta ritenzione di liquidi): si accumula sotto i muscoli addominali e circonda gli organi interni. Si tratta di un grasso pericoloso per la salute: aumenta il rischio di infarto, tumori, diabete.
ECCO 10 TRUCCHI PER ELIMINARE IL GRASSO ADDOMINALE
- Fate cinque pasti al giorno(3 pasti principali più due spuntini) senza associare però troppi cibi diversi nello stesso pasto. Bevete un bicchiere di acqua prima dei pasti, riduce l’appetito.2
- Al mattino fate colazione con uno yogurt magrosenza zucchero, che sia ricco di fermenti lattici vivi a cui aggiungere 30-40 grammi di cereali integrali. Yogurt o fermenti lattici da bere dovrebbero contenere Lactobacillus acidophilus, Streptococcus termophilus per garantirvi un intestino che funzioni bene e un girovita più sottile.
- Contro il grasso addominale: privilegiate gli zuccheri al mattino, quando carburate di più. Mangerete di meno. A pranzo, meglio i carboidrati (pane, pasta, riso, orzo, farro) con contorno di verdure crude o cotte.
- Consumate almeno 3 porzioni di verdure diverse al giorno: privilegiando ravanelli, rucola, crescione, ma anche senape e zenzero, che grazie alla presenza di glucosinati, rinforzano la flora batterica. Da evitare però i vegetali che provocano un’eccessiva fermentazione (quelli ricchi di oligosaccaridi) come legumi, broccoli, carciofi, aglio, cipolle, porri, asparagi.
- Portate tutti i giorni a tavola cereali integrali(legumi in piccole quantità e solo se la vostra pancia li tollera), ma anche carni bianche, uova e tanto pesce. Il riso in bianco evitatelo: fa aumentare la glicemia e favorisce l’accumulo di grasso addominale. Meglio quello integrale, con l’aggiunta di verdure. Per evitare l’effetto pancia gonfia masticate lentamente e a lungo, evitate le bevande zuccherate, gasate e gli alcolici. Evitate i latticini e alcuni dolcificanti come sorbitolo e mannitolo.
- La frutta sì, ma meglio a stomaco vuoto, come spuntino di metà mattinata e pomeriggio. Evitate la frutta troppo matura o troppo zuccherina.
- Evitate i cibi ricchi di grassi, come le carni lavorate, gli insaccati e le fritture. Preferite l’olio di oliva al burro, contiene grassi buoni. Insieme al pesce, sono fonte di Omega 3 che stimolano la produzione di sostanze antinfiammatorie e favoriscono la perdita di peso.
- Bevete un paio di litri di acqua al giorno per stimolare la depurazione dell’organismo.
- Riducete lo stress: le tensioni si riflettono sull’intestino, alterando l’equilibrio della flora intestinale. Lo stress fa aumentare la pancia. Il nostro organismo, se è sottoposto a una vita troppo frenetica, attiva il cortisolo, un ormone che favorisce lo stoccaggio del grasso addominale.
- Fate movimento fisico, tutti i giorni:vi aiuta a bruciare il grasso localizzato e a migliorare la motilità intestinale. Almeno mezz’ora di camminata veloce al giorno (l’ideale sarebbe la corsa).Leggi anche DIGESTIONE DIFFICILE E PANCIA GONFIA?
FITNESS: GLI ESERCIZI PER APPIATTIRE LA PANCIA