Famoso da anni per le sue proprietà antiossidanti (e antiage) il tè verde contiene un’elevata quantità di polifenoli che proteggono il cuore e hanno un effetto antitumorale
“Il tè verde ha notevoli proprietà antiossidanti. Le sue proprietà benefiche, inoltre, sono legate soprattutto all’elevata presenza di polifenoli, componenti che svolgono un’azione protettiva del cuore e del sistema immunitario” afferma la nutrizionista Chiara Manzi.
Ma non solo, i polifenoli svolgono un’azione benefica sulla circolazione del sangue migliorandola: il tè verde si trasforma quindi in un ottimo alleato nella lotta alla cellulite e al sovrappeso. Favorisce la sensazione di sazietà e potenzia il ricambio e l’eliminazione di sostanze tossiche da parte dell’organismo. Inoltre, aiuta chi beve poco a farlo di più, grazie proprio al sapore fresco e aromatico dell’infuso.
Consigli per la preparazione?
“Per la conservazione dei polifenoli è fondamentale che il tè venga consumato entro un’ora dall’infusione, che non deve avvenire a una temperatura superiore ai 90 gradi. Una volta pronto, è preferibile consumarlo senza latte, che inibisce l’assunzione di polifenoli, ed eventualmente con l’aggiunta di succo di limone, ricco di vitamina C dall’azione antiossidante. Per un’eventuale dolcificazione, consiglio l’aggiunta di piccolissime parti di foglie di stevia, potente dolcificante naturale privo di calorie, evitando le composizioni già pronte che uniscono altri dolcificanti più calorici” continua la dottoressa Manzi.
Ottimo per affrontare il grande caldo… ma occhio al tipo di tè!
“Innanzitutto, vorrei sottolineare che tutte le bevande pronte al tè verde non hanno gli stessi effetti benefici dell’infuso preparato al momento. Per ottenere, per esempio, un ottimo tè verde freddo dopo la preparazione, mettetelo in freezer per mezz’ora, e bevetelo entro un’ora per poter avere il massimo beneficio dai polifenoli contenuti”.
Ecco la ricetta Good: tè verde con papaya
“Mettete un’infusione di tè verde concentrata nel frullatore insieme al ghiaccio. Aggiungete pezzettini di papaya, frutto tropicale ricco di vitamina C e licopene, unendo così ai polifenoli del tè verde i preziosi antiossidanti. Quindi dolcificate con la stevia”.