La rivista scientifica The Lancet ha creato una “serie” (documenti e podcast) per parlare di razzismo, xenofobia, discriminazione e salute.
Quanto e come influiscono, in ogni società moderna, causando malattie evitabili e morte prematura tra gruppi spesso già svantaggiati.
“Abbiamo raccolta una Serie di documenti che esamina come i sistemi storici e le strutture di potere e oppressione e le ideologie discriminatorie hanno plasmato la politica e la pratica odierna e sono le cause profonde delle disuguaglianze di salute razziale” afferma The Lancet. “Inoltre, applicando una lente globale e un quadro intersezionale, vengono analizzate le forme sovrapposte di oppressione come l’età, il genere e lo stato socioeconomico e il loro impatto sulla discriminazione. Vengono esaminati gli interventi per affrontare lo spettro dei driver di esiti avversi per la salute con particolare attenzione al livello strutturale, sociale, legale, dei diritti umani, istituzionale e di sistema. Vengono proposte raccomandazioni di ricerca e approcci chiave per andare avanti”.
“Abbiamo raccolta una Serie di documenti che esamina come i sistemi storici e le strutture di potere e oppressione e le ideologie discriminatorie hanno plasmato la politica e la pratica odierna e sono le cause profonde delle disuguaglianze di salute razziale” afferma The Lancet. “Inoltre, applicando una lente globale e un quadro intersezionale, vengono analizzate le forme sovrapposte di oppressione come l’età, il genere e lo stato socioeconomico e il loro impatto sulla discriminazione. Vengono esaminati gli interventi per affrontare lo spettro dei driver di esiti avversi per la salute con particolare attenzione al livello strutturale, sociale, legale, dei diritti umani, istituzionale e di sistema. Vengono proposte raccomandazioni di ricerca e approcci chiave per andare avanti”.
La serie su “Razzismo, xenofobia, discriminazione e salute” prevede una raccolta di documenti e alcuni podcast con le interviste a grandi esperti selezionate dalla rivista scientifica, in cui vengono esplorati i concetti di ingiustizia epistemica, sperimentazione biologica e idee sbagliate sulla razza usando una lente storica.
“Ci concentriamo – afferma la redazione di The Lancet- sui fattori strutturali fondamentali della separazione e del potere gerarchico che permeano la società e provocano le conseguenze negative sulla salute che vediamo. Siamo in un momento cruciale della storia, poiché i leader populisti che spingono la politica dell’odio sono diventati più potenti in diversi paesi. Questi leader sfruttano il razzismo, la xenofobia e altre forme di discriminazione per dividere e controllare le popolazioni, con conseguenze immediate e a lungo termine sia per la salute individuale che per quella della popolazione. La pandemia di COVID-19 e i movimenti transnazionali per la giustizia razziale hanno portato una rinnovata attenzione alla persistente ingiustizia razziale strutturale”.
Per ascoltare il primo episodio della serie, solo in inglese, cliccate qui: parla il prof. Delanjathan Devakumar, conduttore del podcast Race & Health e professore di salute globale dei bambini presso l’UCL, parlare con il prof. Tendayi Achiume, il dott. Gideon Lasco e la dott.ssa Sujitha Selvarajah su cosa significhi per loro il razzismo, come il razzismo influisce sulla salute e cosa possiamo imparare dalla nuova serie di The Lancet sull’equità razziale ed etnica nella scienza, nella medicina e nella salute globale.