Home Alimentazione APERITIVO A BASE DI GRILLI (li avevamo assaggiati nel 2015)

APERITIVO A BASE DI GRILLI (li avevamo assaggiati nel 2015)

by La Redazione

Tartine con formaggio e grilli, grilli tostati, hamburger di farina di grillo… Noi di 3goodnews, i grilli li avevamo già assaggiati (a parte la sottoscritta) nel lontano 2015, all’Expo di Milano.
Nel nostro video si parlava, infatti, del 2023 come data utile per poter trovare insetti & Co. sul menu di bistrò e ristoranti italiani… Ed eccoci qui!

Infatti, tra gli insetti commestibili, la Commissione Ue, già da giugno del 2015,  aveva approvato  l’Acheta domesticus, un tipo di grillo domestico, autorizzando la società Ynsect NL B.V.alla vendita nel mercato europeo delle larve del verme della farina minore (Alphitobus diaperinus) come alimento per l’uomo. Oltre ai grilli secchi interi, si ipotizzava, infatti, la possibile vendita  delle larve del verme congelate, in pasta, essiccate e in polvere per fare pane, cracker, pasta, salse e cibi già pronti. L’autorizzazione al commercio di insetti a scopo alimentare, è stata approvata nel 2018, come “cibo del futuro” dalla UE. 

Ma già nel 2015 si parlava di insetti da mangiare, tanto che all’EXPO di Milano è stato possibile un breve assaggio di grilli e farine, preparati da uno chef italiano,  ma con un’autorizzazione speciale da parte del Ministero della salute per pochi giornalisti “coraggiosi”  (in Italia era vietato il consumo di insetti).
Il nostro video del 27 ottobre 2015 testimonia  il progetto “Il cibo del futuro, edible insects”  del Comitato scientifico della Società Umanitaria (l’ideatore e responsabile del progetto è stato Andrea Mascaretti…) e dalla collaborazione con la Coop. L’idea era di proporre, anche in Italia, l’utilizzo di un fonte alimentare alternativa come quella degli insetti.
Per non farsi mancare nulla nel padiglione Future Food district dell’Expo,  era stato anche organizzato un “mercatino” di prodotti a base di grilli e aracnidi commestibili provenienti dall’Asia, a cui aggiungere l’indispensabile  Libro Bianco (scaricabile su www.edibleinsects.it) per trovare informazioni, dati, curiosità sull’utilizzo degli insetti nell’alimentazione umana.
“Gli insetti rappresentano uno dei cibi del futuro – afferma il dottor Mascaretti – e come ci ricorda la FAO, costituiscono una fonte alimentare sostenibile ricca di proteine e amminoacidi. Gli insetti, inoltre, appartengono già alla dieta di oltre due miliardi di persone e possono rappresentare un ottimo sostituto delle farine di pesce e della soia nella produzione dei mangimi per animali. “Dobbiamo ricordarci – continua Mascaretti – che la popolazione mondiale supera i 7 miliardi e nel 2050 sarà di oltre 9 miliardi. Come li sfameremo senza distruggere il Pianeta?”.
Ecco perché “la Società Umanitaria è pronta a sostenere i giovani interessati all’allevamento di insetti – dichiara Maria Helena Polidoro, Direttore Generale dell’Umanitaria – mettendo a disposizione alcuni terreni di proprietà dell’Umanitaria in Lombardia per impianti-laboratorio del progetto: Nutrire il Pianeta con nuove fonti sostenibili: edile insects“.
Nel 2015,  l’EFSA, l’Agenzia Europea per la Sicurezza Alimentare aveva confermato, inoltre, che: ”Gli insetti rappresentano un settore alimentare di nicchia nell’Unione Europea e parecchi Stati membri ne hanno segnalato un consumo umano occasionale. Si segnalavano, come specie di insetti con maggiori potenziale per uso alimentare, o mangime sul territorio UE:mosche, larve della farina, grilli e bachi da seta”.
Ma trasformare gli insetti in alimenti ok per la salute (come già avviene in Belgio) occorre che siano “allevati” in ambienti protetti che rispettino una serie di standard igienici e qualitativi. Ma per il grillo domestico, abbiamo scoperto, che è una specie particolarmente attratta dal calore e dall’umidità; per questo vive spesso nelle vicinanze delle abitazioni, di centri commerciali, uffici e discariche (😳😳😳).
Insomma, in attesa di ulteriori chiarimenti e disposizioni sanitarie da parte della UE, guardate il  video fatto da 3goodnews, nell’ ottobre del 2015… Ci sembravano una bizzarria dell’Expo le ricette proposte dallo chef Marco Ambrosino, con un mix di grilli “croccanti” adagiati su tartine, cracker al formaggio e biscotti al cioccolato. Invece…  nel 2023, a Milano, si fa la fila per mangiare hamburger alla farina di grillo !!! 

I nuovi Articoli

Leave a Comment

* È richiesta la verifica