Già il medico greco Galeno sosteneva che nella dieta di una persona anziana le uova non dovevano assolutamente mancare, per il loro potere benefico e nutriente. Sempre presenti, anche sulle tavole degli antichi Romani, dove erano le protagoniste dell’antipasto serale, insieme al pane, alle olive e al vino.
Le uova (di gallina, ma anche di altri volatili) sono, infatti, un concentrato di nutrienti ad alto valore biologico, di vitamine, di sali minerali e di proteine. E prive di zuccheri (meno dello 0,5% di glucosio)” afferma il dottor Lissi. Un uovo ha solo 80 calorie (se bollito), senza contare che è un cibo veloce da preparare e costa poco. Sono infatti, un concentrato di vitamine: nell’uovo sono presenti quelle del gruppo B (B1, B2, B5, B6, B7, B12), PP, D, che svolgono attività energetiche e protettive (ok per cute, sistema immunitario, crescita e salute ossea). Inoltre, sono una fonte importante di proteine, soprattutto ovoalbumina, conalbumina, ovoglobuline, ovomucina, importanti per la conservazione della massa magra e la crescita muscolare, e di amminoacidi, come la leucina,
Ma quante uova si possono mangiare a settimana?
Le ricerche mediche degli ultimi anni consigliano 2-3 uova a settimana, ma ultimamente sono apparsi studi scientifici che consentono il consumo di un uovo al giorno. Oggi sappiamo, invece, che il consumo settimanale di uova (anche fino a 6 alla settimana, divise in diversi giorni) non solo non alza i livelli plasmatici di colesterolo totale o LDL (colesterolo cattivo), ma addirittura aumenta i valori di HDL (colesterolo buono, ossia quello cardioprotettivo), come afferma uno studio pubblicato sull’American Journal of Clinical Nutrition, e realizzato dai ricercatori del Charles Perkins Centre dell’Università di Sydney, su 128 pazienti con problemi di diabete o pre-diabete.
Come sceglierle?
Le uova devono essere buone, fresche e bio. Importante controllare la scadenza e la provenienza. Meglio italiane e a km zero.
Le ricette più light?
Sode, alla coque, in camicia, ma anche all’occhio di bue nel tegamino anti aderente. Sono buone e preziose per la salute in tempo di virus e stress del sistema immunitario!
*Con la consulenza del dottor Nicola Lissi, Biologo Nutrizionista e nutrizionista di Padova (nicolalissi@yahoo.it).