Home in evidenza SOTTO ACCUSA L’ERITRITOLO IL DOLCIFICANTE A CALORIE (QUASI) ZERO

SOTTO ACCUSA L’ERITRITOLO IL DOLCIFICANTE A CALORIE (QUASI) ZERO

by La Redazione

Introdotto in Italia nel 2016, ma usato da anni negli USA, l’eritritolo è un dolcificante che ha l’aspetto e il sapore dello zucchero bianco, ma a differenza di quest’ultimo, ha un apporto calorico quasi nullo.
Dal punto di vista chimico, l’eritritolo è un polialcol, prodotto per uso alimentare in versione granulata o in polvere .

ERITRITOLO E RISCHIO DI TROMBOSI

Ma attenzione, uno  studio scientifico – pubblicato pochi giorni fa, su Nature Medicine ( 27 febbraio 2023) – ed effettuato per  analizzare gli effetti a lungo termine dei dolcificanti sul sistema cardio circolatorio, ha evidenziato un collegamento tra l’ eritritolo e il rischio di malattia aterotrombotica.
“Negli studi iniziali di metabolomica non mirati in pazienti (1.157 ) sottoposti a valutazione del rischio cardiaco , i livelli circolanti di più edulcoranti poliolici, in particolare l’eritritolo, erano associati al rischio incidente (3 anni) di eventi avversi cardiovascolari maggiori (MACE; include morte o infarto miocardico non fatale o ictus)” afferma lo studio. Inoltre, “a livelli fisiologici, l’eritritolo ha potenziato la reattività piastrinica in vitro e la formazione di trombosi in vivo. Infine, in uno studio di intervento pilota prospettico (NCT04731363 ), l’ingestione di eritritolo in volontari sani ( n = 8) ha indotto aumenti marcati e sostenuti (>2 giorni) dei livelli plasmatici di eritritolo ben al di sopra delle soglie associate a una maggiore reattività piastrinica e potenziale di trombosi negli studi in vitro e in vivo. I nostri risultati rivelano che l’eritritolo è sia associato al rischio MACE (Major adverse cardiovascular events) sia favorisce una maggiore trombosi” afferma lo studio.

La valutazione della sicurezza a lungo termine dell’eritritolo, quindi, dovrebbe mettere in allerta subito i consumatori e le aziende di prodotti alimentari dietetici.

Da ricordare che “L’Efsa (l’Autorità europea per la sicurezza alimentare) aveva approvato, nel 2016,   il claim secondo cui il consumo di cibi o bevande contenenti eritritolo in sostituzione dello zucchero contribuisce al mantenimento della mineralizzazione dei denti riducendo la loro demineralizzazione. Ma non solo “i cibi e le bevande contenenti eritritolo in sostituzione dello zucchero inducono un minore aumento del glucosio nel sangue dopo il loro consumo rispetto ai cibi e alle bevande contenenti zucchero; l’eritritolo aiuta quindi a ridurre la risposta glicemica post-prandiale” (frasi prese dal sito dell’ Humanitas).

Insomma, per proteggere la salute sarebbe da evitare tutto lo zucchero… quello naturale e quello artificiale!

 

I nuovi Articoli

Leave a Comment

* È richiesta la verifica