Dal 18 al 23 aprile, presso Fiera Milano Rho, si svolgerà la 61 edizione del Salone del Mobile, che riporterà il “bello” e il “ben fatto” su un palcoscenico di importanza internazionale
Grande attesa per il Salone del Mobile di Milano, dopo quasi tre anni di “emergenza”, ecco che l’edizione 2023 sarà ricca di novità e progetti e di grandi numeri: oltre 170.300 mq di superficie netta espositiva e 1.962 espositori – di cui 550 i designer del SaloneSatellite – con un 30% (escluso il SaloneSatellite) di aziende estere.
La nuova edizione del Salone del Mobile di Milano rappresenta una vetrina d’eccellenza della qualità, dell’innovazione e della creatività del settore dell’arredamento e appuntamento irrinunciabile per gli addetti ai lavori, ma non solo, è un importante un’occasione per un confronto tra creatività, passione, ricerca e voglia di creare un mondo più bello e rispettoso dell’ambiente.
Da questa energia positiva e costruttiva, nascono le tre importanti novità di questa edizione: l’unico livello espositivo, con gli espositori dei padiglioni superiori (8-12, 16-20) ricollocati in quelli inferiori per semplificare, migliorare e valorizzare la fruizione e l’esperienza di visita; il nuovo layout di Euroluce, che, da stand-centrico, riporterà l’uomo e la fruizione della Manifestazione al centro, grazie a un percorso ad anello, smart, iper-fruibile e meglio connesso; la componente culturale, sarà integrata negli spazi della biennale della luce attraverso contenuti interdisciplinari ed esperienziali, che spazieranno dall’architettura all’arte con mostre, talk, workshop, installazioni site-specific. “Una delle caratteristiche del Salone del Mobile è la sua capacità d
Al polo fieristico di Rho sono, inoltre, previste sei Manifestazioni, che si svolgeranno in contemporanea, con apertura agli operatori tutti i giorni dalle 9.30 alle 18.30, e nelle giornate di sabato e domenica anche al pubblico. Per gli studenti è aperto da venerdì. Il Salone Internazionale del Mobile e il Salone Internazionale del Complemento d’Arredo, S.Project e Workplace3.0 scenderanno in campo con Euroluce, che avrà un format espositivo completamente rinnovato, e il SaloneSatellite con i talenti under 35.
Attesissimo anche il FuoriSalone nella vie, nei palazzi e nelle piazze di i Milano… Da non perdere!!!
Per altre info, sul Salone del Mobile: https://www.salonemilano.it/it
Per gli appuntamenti del Fuorisalone a Milano, ecco un link utile: https://www.fuorisalone.it/it/magazine/focus/article/1212/fuorisalone-2023-tecnologia