Home in evidenza Tachicardia: problemi di cuore o cattiva digestione? Il parere del cardiologo

Tachicardia: problemi di cuore o cattiva digestione? Il parere del cardiologo

Ecco i sintomi da monitorare e i consigli dell'esperto per identificare le cause del battito irregolare

by Davide Perona

Il cuore cambia ritmo per il reflusso gastrico o per un problema del muscolo cardiaco? Ecco i sintomi rivelatori, spiegati dal nostro esperto Dott. Davide Perona, cardiologo.

Cuore e stomaco sono direttamente collegati per svariate ragioni: non soltanto sono “vicini” all’interno del corpo umano, ma sono strettamente legati da alcune sintomatologie che possono rispettivamente essere “campanelli d’allarme” per patologie inerenti l’apparato cardiocircolatorio o gastrico. Spesso le cause che alterano il battito cardiaco possono essere confuse. Ed ecco che è importante rivolgersi al proprio medico per identificare il problema e risolverlo, magari con la dieta giusta…. (nel caso del reflusso).

Tachicardia: sarà colpa del cuore o della cattiva digestione?

Il primo sintomo che accomuna i due sistemi è il battito irregolare: se “il batticuore” si manifesta dopo un pasto pesante, specialmente con il caldo estivo, è importante valutare le tempistiche di comparsa e di scomparsa del sintomo.

Se il batticuore (la tachicardia per definizione è un’accelerazione del battito cardiaco, ma sempre regolare) si manifesta nelle ore successive al pasto e tende a attenuarsi  molto nelle 3-4 ore successive è un problema strettamente correlato alla digestione. Ed è associato, spesso, a frequenti eruttazioni e a pesantezza di stomaco. Infatti, un pasto molto abbondante e una prolungata digestione (per esprimo, in pasto ricco di grassi) richiede un maggior afflusso di sangue nei visceri (stomaco in prima battuta), che viene sottratto ad altri organi, tra cui il cuore.

“Se il batticuore invece si manifesta casualmente, per esempio di notte e lontano dai pasti, può dipendere da un problema cardiaco e necessita di un approfondimento medico”, afferma il dottor Perona.

Leggi anche Tachicardia e Inibitori di Pompa Protonica

 

 

I nuovi Articoli

10 comments

Sara 12 Aprile 2021 - 12:41

Buongiorno ho iniziato la dieta chetogenica togliendo carboidrati e zuccheri complessi come i dolci ecc.. e ho abbinato un digiuno intermittente dalla sera alle 19:00 fino la mattina saltando la colazione e facendo solo pranzo merenda e cena .ho notato che dopo il digiuno appena ingerisco 1 alimento mi viene il batticuore o tachicardia e non mi era mai successo o raramente se mangiavo cibi x me difficili da digerire. È normale che mi venga la tachicardia? Ho quasi paura a mangiare ultimamente. Grazie se qualcuno mi risponde ne sono grata.

Reply
La Redazione 12 Luglio 2022 - 11:51

In alcuni casi la dieta povera di carboidrati può accentuare alcune funzioni digestive, provi a inserire i carboidrati la sera o al mattino per vedere se va meglio. In ogni caso chieda consiglio a un bravo nutrizionista. Il digiuno intermittente va fatto per pochi giorni. Soprattutto è impegnativo se abbinato a una dieta chetogenica. Non faccia le diete fai da te…rischia di stressare l’organismo. Buona giornata

Reply
Tatiana 7 Agosto 2021 - 14:02

Salve sono una ragazza di 21 anni circa due mesi o dolore al petto andavo sempre al ospedale sempre tracciato negativo solo un po’ di tachicardia .enzimi del cuore apposto esami del sangue idem
Ma sono passati due mesi due settimane fa o avuto dolore allo stomaco e mi sono accorta che quando bevo acqua gassata che sia naturale o i battiti accelerati per poco e poi tornano come prima normali anche quando mangio la stessa cosa ora o paura a mangiare o fatto anche ecocardiogramma coolordoppler e niente di grave solo a visto che o i battiti accelerati ma forse perché ero agitata .o ancora questo dolore al petto e ogni volta tachicardia cosa posso fare è una cosa cardiaca o no grazie aspetto la sua risposta

Reply
La Redazione 12 Luglio 2022 - 11:55

Cara Tatiana, le scrivo dopo tanto tempo (abbiamo avuto la mail bloccata per tanti mesi) e spero che lei abbia risolto il suo problema. Da quanto mi pare di capire potrebbe dipendere da ansia e alimentazione scorretta. In ogni caso, ne parli con il suo medico curante. Buona giornata

Reply
Salvatore 27 Agosto 2021 - 0:52

Salve dottore, volevo dirle o meglio esporre un sintomo da me avvertito con particolare paura ! In pratica è successo che durante il sonno mi sono svegliato di soprassalto improvvisamente avvertendo una forte tachicardia preso letteralmente dal panico non sapevo cosa fare.. oltre la tachicardia avevo altri sintomi del tipo forte nausea con vomito, vertigini, tremolio in tutto il corpo, con fortissima sudorazione anche !
Avevo anche dell’eruttazione .. questa tachicardia mi è durata all’incirca un paio di secondi tipo 8,9 secondi dopodiché andando a ristabilirsi il battito… Le dico che sono molto preoccupato le devo essere sincero !
Da sottolineare che soffro di reflusso gastroesofageo, ernia iatale da scivolamento..
Volevo porle una domanda gentilmente.. il problema che le ho appena esposto, può essere stato causato da un indigestione, oppure da un problema cardiaco ?

La ringrazio per la risposta !

Reply
La Redazione 4 Luglio 2022 - 17:04

Scusi se le rispondiamo solo ora, ma abbiamo avuto un blocco delle mail. Il consiglio se non ha risolto nel frattempo, è quello di rivolgersi al suo medico curante per ulteriori accertamenti per l’ernia iatale e il reflusso gastroesofageo che possono dare tachicardia e senso di oppressione al petto in posizione supina.

Reply
La Redazione 12 Luglio 2022 - 11:46

Scusi il ritardo della risposta, spero che abbia risolto il problema nel frattempo. Le consiglio in ogni caso di contattare il suo medico curante per ulteriori accertamenti. Buona giornata

Reply
Simone Murabito 4 Settembre 2021 - 19:26

Salve,da diverso tempo ho un senso di panico allo stomaco e succede quando mangio o anche dopo.da cosa è dovuto ? Grazie

Reply
La Redazione 4 Luglio 2022 - 16:59

Grazie per la domanda. Ci dispiace esserci accorti solo ora della mail, che era finita nello spam. Spero che abbia risolto il problema, altrimenti la mettiamo in contatto con un nostro esperto.

La Redazione

Reply
La Redazione 12 Luglio 2022 - 11:43

Potrebbe dipendere dal reflusso gastro-esofageo, le consiglio una visita dal suo medico curante per confermare sintomi e trovare una cura adeguata, ma soprattutto è necessaria un’alimentazione più adeguata che la aiuterà a combattere il reflusso. A presto

Reply

Leave a Comment

* È richiesta la verifica