Home in evidenza Morti in eccesso durante la pandemia COVID-19: lo studio dal 2020 al 2022

Morti in eccesso durante la pandemia COVID-19: lo studio dal 2020 al 2022

Scopri i dati scientifici forniti da 'Our World in Data' pubblicati su BMJ Public Health

by La Redazione

La pandemia di COVID-19 ha avuto un impatto devastante sulla salute pubblica a livello globale, ma uno degli aspetti più preoccupanti riguarda l’aumento delle morti in eccesso nei paesi del Mondo Occidentale. Uno studio recente ha analizzato i dati dal 2020 al 2022, rivelando tendenze preoccupanti che richiedono attenzione e azione da parte dei responsabili delle politiche sanitarie.

Cosa sono le morti in eccesso?

Le morti in eccesso rappresentano il numero di decessi registrati in un determinato periodo che supera quello previsto in condizioni normali. Questo studio ha utilizzato il database “Our World in Data” per confrontare il numero effettivo di decessi con le aspettative basate su dati storici dal 2015 al 2019. Il modello di stima di Karlinsky e Kobak è stato utilizzato per calcolare queste aspettative, tenendo conto delle variazioni stagionali e delle tendenze annuali della mortalità.

I risultati dello studio: decessi in eccesso nel mondo occidentale

Tra il 1 gennaio 2020 e il 31 dicembre 2022, nei 47 paesi del Mondo Occidentale sono stati registrati complessivamente 3.098.456 decessi in eccesso. Ecco una suddivisione dettagliata:

  • 2020: l’anno di inizio della pandemia e dell’implementazione delle misure di contenimento ha visto 1.033.122 morti in eccesso, con un P-score del 11,4%.
  • 2021: l’anno in cui sono stati utilizzati sia le misure di contenimento che i vaccini per combattere il virus ha registrato il numero più alto di morti in eccesso: 1.256.942, con un P-score del 13,8%.
  • 2022: nonostante la revoca di molte misure di contenimento e la continuazione dei vaccini, si sono registrati 808.392 decessi in eccesso, con un P-score del 8,8%.

Implicazioni e preoccupazioni

L’elevato numero di morti in eccesso nei tre anni consecutivi solleva gravi preoccupazioni. Nonostante l’adozione di misure di contenimento e la diffusione dei vaccini, la mortalità è rimasta significativamente alta. Questo suggerisce che le misure adottate potrebbero non essere state sufficientemente efficaci o che ci siano altri fattori in gioco che necessitano di ulteriori indagini.

Cosa significa per il futuro?

Per affrontare la questione delle morti in eccesso, è essenziale che i leader governativi e i responsabili delle politiche sanitarie esaminino attentamente le cause sottostanti. Questo include l’analisi delle politiche di gestione della crisi, l’accesso alle cure mediche, le disparità sanitarie e l’impatto delle varianti del virus. Solo attraverso un’analisi approfondita e interventi mirati possiamo sperare di ridurre la mortalità in eccesso in futuro.

Conclusioni

La pandemia di COVID-19 ha messo in luce la vulnerabilità dei sistemi sanitari e l’importanza di una risposta coordinata e basata sui dati. L’elevato numero di morti in eccesso nel Mondo Occidentale è un monito della necessità di prepararsi meglio per le future emergenze sanitarie. La comprensione delle dinamiche della mortalità e l’adozione di misure preventive efficaci sono cruciali per proteggere la salute pubblica.

Fonti:  Our World in Data –Mostert S, Hoogland M, Huibers M, et al. Excess mortality across countries in the Western World since the COVID-19 pandemic: ‘Our World in Data’ estimates of January 2020 to December 2022. BMJ Public Health 2024;2:e000282. doi:10.1136/ bmjph-2023-000282

Dati elaborati con A.I. con la supervisione della redazione di 3goodnews.it

I nuovi Articoli

Leave a Comment

* È richiesta la verifica