“Quando qualcuno mi chiede se una volta al mese si può fare un fritto” afferma la nutrizionista Chiara Manzi, ” rispondo che per me si può fare anche tutti i giorni. Il fritto, infatti, è un metodo di cottura che conserva molto bene le vitamine più delicate, anche se sotto questo punto di vista la cottura sottovuoto è impareggiabile. E a volte un fritto ben fatto è meno grasso e calorico di un’insalatona”.
Ecco 4 trucchi per fare una sana frittura
Il fritto è molto calorico perché il grasso di frittura viene assorbito dall’alimento. E sappiamo che un solo cucchiaio di olio aggiunge al piatto 90 kcal. Però con quattro semplici mosse possiamo limitare al massimo l’assorbimento dell’olio:
- L’olio deve essere abbondante e ben caldo, a180°C. Se non abbiamo una friggitrice con termostato possiamo acquistare un termometro sonda per tenere la temperatura sotto controllo.
- L’alimento deve essere poco «rivestito». Se, per esempio, è solo infarinato, come nel caso della frittura di pesce, assorbe la metà dell’olio rispetto a un alimento impanato, come la cotoletta. Pastella e tempura assorbono tantissimo olio.
- Per friggere il grasso migliore è sempre l’olio di olivaextravergine; sono indicati anche l’olio di oliva, l’olio di arachidi. E lo strutto. Quest’ultimo viene assorbito dagli alimenti 3 volte meno rispetto all’olio e oggi è più insaturo rispetto a 10 anni fa grazie alla specifica alimentazione dei maiali in allevamento!
- Bisogna scolare il fritto dall’olio con una pinza, in modo da sgocciolare bene il grasso, e poi assorbire bene l’olio tamponando per tre volte il cibo in carta assorbente.
In questo modo la frittura di 100 grammi di pesce assorbe solo 6 grammi di olio: avremo un buon piatto con meno di 200 kcal e meno di 10 grammi di grassi. A proposito: un’insalatona di lattuga con una mozzarella vaccina da 100 grammi, condita con un cucchiaio di olio, ci fornisce 350 kcal e 30 grammi di grassi!
Quanti grassi assorbono questi alimenti?
Alimento | Grasso assorbito |
Patate fritte | 6 g in olio |
Alimenti infarinati | 6 g in olio |
Alim. infarinati in farina di riso | 4 g in olio |
Ravioli o gnocco fritto (5 pezzi da 20 g) | 7 g in olio 1 g in strutto |
Alimenti impanati (farina, uovo e pan grattato) | 12 g in olio |
3 krapfen da 35 g | 12 g in olio |
Pignolata (26 pallini: 100 g) | 16 g in olio |
Frappe | 20 g in olio |
In pastella | 54 g in olio |