Home in evidenza Aikido e Longevità: a Bologna (1-2-3 novembre) il 60° Anniversario di Aikikai d’Italia con il Maestro Tada

Aikido e Longevità: a Bologna (1-2-3 novembre) il 60° Anniversario di Aikikai d’Italia con il Maestro Tada

Questa arte marziale unisce difesa personale e benessere psicofisico: rafforza corpo e mente, favorendo longevità e salute

by La Redazione

L’Aikikai d’Italia, Associazione di Cultura Tradizionale Giapponese, celebra 60 anni di diffusione dell’aikido, la disciplina marziale che unisce difesa personale e benessere psicofisico. Fondata sul principio di armonia, questa pratica non-violenta si esegue con movimenti fluidi e circolari e punta a trasformare l’energia dell’avversario in una risorsa per migliorare equilibrio e salute di chi lo pratica.

Per celebrare l’importante anniversario, dal 1° al 3 novembre 2024, il Palasavena di San Lazzaro di Savena (Bologna) ospiterà una tre giorni di eventi che vedrà protagonisti due figure di spicco dell’aikido internazionale: il Maestro Hiroshi Tada, icona della disciplina e fondatore dell’Aikikai in Italia, e il Maestro Mitsuteru Ueshiba, erede del fondatore dell’aikido Morihei Ueshiba.

Il Maestro Tada: una vita dedicata al ki e all’armonia

Hiroshi Tada, quasi centenario, ritorna in Italia per condividere il suo insegnamento unico, sviluppato attorno al concetto di ki no renma, ovvero il perfezionamento dell’energia vitale. Il Maestro Tada a 95 anni di età sta dimostrando, infatti, che l’aikido può essere praticato in ogni fase della vita come strumento di longevità, benessere e prevenzione, oltre a permettere un risparmio per la sanità pubblica. Il maestro, durante la sua lunga carriera, è stato anche insignito del titolo di Cavaliere dell’Ordine della Stella d’Italia, e il suo legame con il nostro Paese è stato raccontato nella sua recente autobiografia, Vivere nell’Aikido.
Il ritorno del Maestro Tada rappresenta, quindi, un simbolo di continuità con l’insegnamento che egli stesso ha introdotto nel nostro Paese sessant’anni fa e che continua tutt’oggi a praticare a Tokyo. Questa disciplina marziale promuove un equilibrio psicofisico capace di rafforzare il corpo e la mente. Il Maestro Tada afferma, da anni, l’importanza dell’aikido come tecnica preventiva per vivere in salute e a lungo, e per questo dovrebbe essere accessibile fino ai 100 anni. Durante le sue lezioni infatti, riesce ancora a proiettare con facilità più attaccanti contemporaneamente, incarnando la purezza del ki.

Dimostrazioni e seminari con i maestri dell’aikido mondiale

L’evento clou del programma è previsto per il 2 novembre alle ore 17.00, quando il Maestro Tada si esibirà in una dimostrazione insieme a Mitsuteru Ueshiba, pronipote di Morihei Ueshiba, che sottolineerà i benefici della disciplina anche a livello fisico e mentale. Inoltre, il pubblico potrà ammirare l’arte della calligrafia giapponese eseguita dal maestro Norio Nagayama, un’ulteriore dimostrazione di come l’energia vitale possa riflettersi in espressioni artistiche.

Un’occasione unica per scoprire l’aikido come percorso di vita, utile non solo per l’autodifesa ma anche per “attivare” l’energia vitale che scorre nel nostro corpo.

Per ulteriori dettagli, visitare il sito ufficiale di Aikikai d’Italia.

I nuovi Articoli

Leave a Comment

* È richiesta la verifica